Corso sulla figura del preposto dopo la riforma legislativa del 2021

Obiettivi:
Il corso esamina la figura del preposto anche alla luce delle rilevanti modifiche apportate dalla L. 215/2021 in relazione a tale fondamentale posizione di garanzia.
Conseguentemente si procede all’analisi delle precipue incombenze del preposto anche alla luce della più recente e significativa giurisprudenza. Di seguito si affrontano i delicati temi del rapporto tra il preposto e le altre figure in posizione di garanzia (DL, dirigente, Coordinatori, direttore dei lavori).
Da ultimo, si prende in esame il ruolo del preposto nell’ambito dei sistemi di gestione cogenti (D. lgs. 231/2001) e volontari (ISO 45001 e ISO37301)
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Preposti, Datori di Lavoro, Responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, RLS.
Contenuti del corso
- La definizione di ‘preposto’ secondo la normativa emendata dalla L. 215/2021;
- I diritti e i doveri del ‘preposto’;
- Focus sulle incombenze e responsabilità penali e civili del preposto secondo la più recente giurisprudenza;
- I rapporti tra il preposto e le altre figure di garanzia;
- Il ruolo del preposto in relazione al sistema anticrimine ex D. Lgs. 231/2001;
- Il ruolo del preposto relativamente ai sistemi volontari ISO 45001 e ISO 37301;
- Conclusioni.
Requisiti in ingresso
I Responsabili e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione devono essere in possesso dell'attestato della formazione di base e del diploma di scuola media superiore.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Operazione RER/2019/17145 autorizzata con delibera della Giunta Regionale n. 14171 del 21/07/2022