Corso sul ruolo e le responsabilità civili e penali dell’RSPP a seguito delle più recenti modifiche normative ed evoluzioni giurisprudenziali

Il corso prende in esame la figura del RSPP anche alla luce delle modifiche apportate dalla L. 215/2021. Nello specifico nel corso della lezione si approfondiscono gli aspetti teorico pratici della funzione di RSPP con particolare attenzione alle sue responsabilità penali e civili delineate dalla più recente giurisprudenza.
Inoltre, si punta a evidenziare il ruolo del RSPP in relazione al sistema di gestione cogente e, se esistente, anche a quello volontario (ISO 45001). Da ultimo si delineano le modalità d'interazione del RSPP in relazione ai rapporti con le varie figure in posizione di garanzia e il ruolo di tale professionista relativamente alla Corporate Liability System disciplinata dal D. lgs. 231/2001
Organizzazione del corso
09/07/2025 09.00-13.00A chi è rivolto
Il corso è rivolto a RSPP, ASPP, RLS, Datori di lavoro, Preposti.
Contenuti del corso
- La definizione di RSPP anche a seguito delle modifiche ex L. 215/2021;
- Il RSPP quale figura chiave del Sistema di prevenzione e protezione;
- Focus sulle responsabilità penali del RSPP secondo la più recente giurisprudenza;
- Focus sulle responsabilità civili del RSPP secondo la più recente giurisprudenza;
- Il RSPP e il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro cogente (D. lgs 81/2008) e volontario (ISO 45001);
- I rapporti tra RSPP e le diverse figure in posizione di garanzia (dirigente, preposto, lavoratore, RLS, Coordinatori e Direttore dei lavori);
- la figura del RLS
- Il RSPP e il sistema anticrimine ex D. Lgs. 231/2001;
- Conclusioni
Requisiti in ingresso
I Responsabili e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione devono essere in possesso dell'attestato della formazione di base e del diploma di scuola media superiore
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Operazione RER/2019/17145 autorizzata con determina n. 14171 del 21/07/2022