Corso sul rapporto di smart working e privacy: i poteri di controllo del datore di lavoro

Obiettivi:
La forma di lavoro agile (smart working), che moltissime aziende hanno adottato in occasione del periodo di emergenza per poter garantire una continuità operativa, ha implicato un massiccio uso dei nuovi strumenti digitali e ha richiesto una riorganizzazione dei modelli organizzativi e lavorativi. Tra questi, non bisogna dimenticare il GDPR, il General Data Protection Regulation, ovvero il nuovo Regolamento europeo in tema di protezione della privacy entrato in vigore il 25 maggio 2018.
La normativa Privacy ha coinvolto le aziende a suo tempo a riorganizzare l’impostazione della gestione dei dati personali dei propri dipendenti e dei propri clienti e partners in modo da tutelare adeguatamente tutte le informazioni in proprio possesso.
Il corso si focalizza sull’individuazione degli obblighi in tema di corretto trattamento dei dati incombenti, sulla regolamentazione del potere di controllo da parte del Datore di Lavoro sui propri dipendenti e sulla normativa legata allo smart working
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Lavoratori, Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione, preposti, RLS, HR.
Contenuti del corso
- La regolamentazione ‘ordinaria’ del contratto di lavoro agile;
- Le importanti deroghe alla regolamentazione ‘ordinaria’ previste dalla legislazione d’emergenza.
- Analisi delle prescrizioni del GDPR e del D. Lgs.196/2003 in materia di ‘lavoro agile’;
- Analisi dell’art. 4 della L. 300/1970 (cd ‘Statuto dei lavoratori’) e della giurisprudenza in subiecta materia
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA