Corso sui DPI: individuazione, scelta, gestione e competenze non tecniche per promuoverne l’uso

Obiettivi:
Laddove non risulti possibile eliminare il rischio infortunio una delle misure di protezione che attua l’azienda è l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuali). Il Datore di lavoro impone ai lavoratori l’utilizzo dei DPI, tuttavia molto spesso i lavoratori stessi non sono ben disposti a indossarli/utilizzarli. Perché? Che cosa può fare il Datore di lavoro affinchè venga recepita l’importanza dell’utilizzo dei DPI?
Il corso di formazione si divide in due parti.
- La prima è dedicata all’aspetto tecnico: ogni dispositivo infatti presenta caratteristiche e livelli di protezione differenti che datori di lavoro, preposti e lavoratori devono conoscere per una corretta scelta in base alle lavorazioni da eseguire e in coerenza con quanto previsto dal Documento di valutazione dei rischi.
- La seconda è dedicata alle competenze non tecniche, alle misure comunicative che il Datore di lavoro può attuare affinchè il lavoratore non percepisca l’utilizzo del Dpi come imposizione ma come sistema di protezione per la propria salute e quella dei colleghi.
Operazione RER/2019/17145 Autorizzata con delibera della giunta regionale n. 1471 del 21/07/2022
Destinatari
Il corso è rivolto a responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, datori di Lavoro, RLS, preposti.
Contenuti del corso
- Definizioni di sicurezza e richiami dei concetti di prevenzione, protezione, salute, rischio e pericolo, oneri economici per il lavoratore.
- Normativa in materia di Dispositivi di Protezione Individuale.
- D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (titolo III, capo II).
- Definizioni.
- Obbligo di uso.
- Requisiti dei DPI.
- Obblighi del datore di lavoro.
- Obblighi dei lavoratori.
- Formazione, informazione e addestramento.
- D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - articolo 79, c.2-bis e D.M. 2 maggio 2001.
- Classificazione e riconoscimento.
- Pulizia, igienizzazione, decontaminazione, bonifica, eliminazione.
- I principali DPI.
- Criteri per l'individuazione e l'uso.
- Elementi di classificazione e descrizione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., All. VIII:
- Elmetti di protezione per l’industria.
- Occhiali protettivi e schermi per la protezione del viso.
- Otoprotettori.
- Dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
- Guanti di protezione.
- Calzature per uso professionale.
- Indumenti di protezione.
- Giubbotti di salvataggio per l’industria.
- Dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto.
- Percezione, valutazione e propensione al rischio.
- Insidie della presa di decisione.
- Consapevolezza della Variabilità delle Performance.
- La circolazione delle informazioni.
- La Safety Leadership: comunicazione e lavoro di gruppo.
- Gestire la stress e la fatica per ridurre gli errori.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Attestato di aggiornamento obbligatorio per le diverse figure della sicurezza aziendale
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori

Corsi correlati
Corso di aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Modena, Reggio Emilia
Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Modena, Reggio Emilia
Corso di formazione formatori sicurezza sul lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso Work-life Balance: aggiornamento per RLS, RSPP e datori di lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sugli ambienti e i luoghi di lavoro: clima e microclima
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso di aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Modena, Reggio Emilia
Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Modena, Reggio Emilia
Corso Stress Management and Burnout Prevention: aggiornamento per RLS, RSPP e datori di lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso di formazione generale e specifica per lavoratori rischio medio
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Linea corso: Corsi brevi