fbpx

Corso sul ruolo organizzativo dell’RSPP del Datore di Lavoro e dei soggetti del sistema di Prevenzione e Protezione nella prevenzione e protezione da Rischio Biologico nella gestione della FASE 2 dell’emergenza COVID-19

Obiettivi:

L’emergenza determinata dalla diffusione del contagio da Coronavirus comporta la necessità di aggiornare e redigere il documento di valutazione del rischio biologico nelle aziende di ogni comparto. Il ruolo del RSPP/ASPP come del RLS è stato fondamentale nell’affrontare la prima fase di emergenza ma ancora di più dovrà affiancare il datore di lavoro nella gestione delle fasi successive  per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori

Il corso di aggiornamento sul il ruolo organizzativo dell’RSPP nella prevenzione e protezione da Rischio Biologico e gestione della fase 2 ha l’obiettivo di fornire agli RSPP e RLS, preposti gli strumenti per aggiornare e modificare il documento di valutazione del rischio rispetto al rischio biologico, adottare tutte le misure di prevenzione a tutela dei lavoratori e gestire le situazioni di emergenza anche rispetto a nuovi possibili contagi.
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione/RLS, preposti, Datori di Lavoro

Contenuti del corso

  • Obblighi del Datore di lavoro di aggiornamento del DVR in caso di epidemia/pandemia.
  • Gli obblighi derivanti dai Decreti e la loro applicazione in azienda.
  • Il Medico Competente e la rimodulazione della sorveglianza sanitaria.
  • Informazione ai lavoratori e agli “ospiti”.

Misure organizzative:

  • Procedure aziendali di distanziamento sociale.
  • Lo Smart working e la formazione a distanza.

Procedure igieniche generali:

  • Scelta e panificazione dell’approvvigionamento di detergenti, antisettici e disinfettanti (sindrome da accaparramento).
  • Procedure di decontaminazione degli ambienti e delle attrezzature.
  • Procedure aziendali di disinfezione personale e lavaggio sociale delle mani.
  • Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC):
  • Schermature e dispositivi strutturali.
  • Procedure di misurazione della temperatura corporea.

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):

  • Scelta e panificazione dell’approvvigionamento dei DPI aziendali per la protezione dal rischio biologico (sindrome da accaparramento).
  • Formazione dei lavoratori ai DPI per il rischio biologico.
  • Procedure per evitare la contaminazione con DPI indossati.
  • Procedure di decontaminazione e svestizione dei DPI.

Le vaccinazioni e le profilassi:

  • Vaccinazioni obbligatorie.
  • Vaccinazioni e profilassi disponibili e consigliate.
 
  • Procedure in caso di lavoratore con sintomi d’infezione.
  • Procedure in caso di contaminazione reale o presunta
  • Pianificazione del ritorno alla “normalità” aziendale.
  • Sorveglianza sul contagio di ritorno

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
  • Certificato di qualifica professionale
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333