Corso su deleghe e subdeleghe – Incarichi di salute e sicurezza sul lavoro: inquadramento giuridico e modalità di redazione a regola d’arte

Obiettivo del corso è fornire indicazioni operative alle Aziende per conferire in modo legalmente corretto e aziendalmente utile deleghe, subdeleghe e incarichi, in un’ottica di miglioramento della gestione della salute e sicurezza.
Organizzazione del corso
- DURATA: 4 ore
- MODALITÀ: Webinar
- IMPEGNO: 1 mezza giornata al mattino
APPROFONDISCI
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a RSPP, Consulenti, Datori di lavoro, delegati dei datori di lavoro, dirigenti per la Sicurezza, preposti.
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso i partecipanti avranno consapevolezza dell’importanza di redigere deleghe e incarichi in modo formalmente corretto e sostanzialmente utile all’Azienda.
Contenuti del corso
- Cosa si intende per delega di funzione art. 16 D.Lgs. n. 81/2008;
- Quando è ammessa la delega di funzioni;
- Quali sono gli errori da evitare (capacità professionale ed esperienza del delegato, poteri decisionali, autonomia di spesa, omessa vigilanza sul delegato, Modello 231);
- Chi può essere delegato nell'ambito delle funzioni della sicurezza e della salute dal datore di lavoro
- Quante e quali tipologie di delega esistono;
- Chi è il delegato per la sicurezza (compiti e responsabilità, collocazione nell’organigramma);
- Quali sono gli obblighi che il datore di lavoro può delegare e cosa non può delegare;
- Delega di funzioni e obbligo di vigilanza;
- Che cosa è indispensabile affinché la delega sia effettiva;
- La subdelega: requisti e condizioni;
- Esempio di Delega di Funzione;
- la nomina del dirigente per la sicurezza;
- L’individuazione del preposto.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA