Corso promozione della salute e stili di vita

Il progetto si pone come obiettivo quello di fornire ai lavoratori e ai preposti della sicurezza le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere e sostenere la salute e il benessere all'interno dell'ambiente lavorativo, in ottica di One Health con un approccio integrato che riconosce l’interdipendenza tra la salute umana, animale e ambientale comprendendo le complesse interazioni tra questi tre settori.
Organizzazione del corso
- DURATA: 4 ore
- MODALITÀ: video conferenza modalità sincrona (webinar) o presenza
- IMPEGNO: 1 incontro
A chi è rivolto
I destinatari potranno essere Preposti e Lavoratori dipendenti di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e Grandi Imprese) aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna e appartenenti alle filiere aventi i seguenti codici ateco:
- C23 - FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI;
- C33 - RIPARAZIONE, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHIATURE;
- E - FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNIARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
- F41 - COSTRUZIONE DI EDIFICI;
- F42 - INGEGNERIA CIVILE;
- F43 - LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI.
Come funziona
Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più preposti e lavoratori al percorso interaziendale.
Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:
- Sede legale/operativa in Emilia-Romagna
- Codice Ateco (sopra descritti)
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui l’impresa beneficiaria dovrà rendere la dichiarazione.
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di conoscere e applicare:
- Il concetto di One Health e la sua importanza per la salute umana;
- I principali determinanti della salute e il ruolo degli stili di vita;
- I benefici della promozione della salute nel luogo di lavoro;
- Le principali malattie correlate al lavoro e agli stili di vita;
- I principi di una dieta sana ed equilibrata e l'importanza di una corretta idratazione;
- I benefici dell'attività fisica per la salute fisica e mentale;
- Le linee guida per l'attività fisica raccomandate dall'OMS;
- Strumenti e strategie per la promozione della salute nel luogo di lavoro;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione sui temi della salute;
- Principi per la creazione di un ambiente di lavoro sano e favorevole al benessere;
- Consigli pratici per un'alimentazione sana nel luogo di lavoro;
- Strategie per aumentare l'attività fisica nella vita quotidiana;
- Azioni concrete per promuovere la salute all'interno del team di lavoro;
- Metodi di comunicazione efficaci per sensibilizzare i colleghi sui temi della salute;
- Strumenti e risorse per la creazione di un ambiente di lavoro più sano.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- Introduzione al concetto di One Health e la sua importanza per la salute umana
- I principali determinanti della salute e il ruolo degli stili di vita
- La promozione della salute nel luogo di lavoro e i suoi benefici
- Malattie cardiovascolari: cause, prevenzione e fattori di rischio
- Tumori: quali sono i tumori più comuni legati al lavoro e stili di vita, prevenzione e screening
- Malattie respiratorie: cause, prevenzione e l'impatto dell'esposizione ad agenti inquinanti
- Malattie muscoloscheletriche: i rischi ergonomici e le posture corrette sul posto di lavoro
- Stress lavoro-correlato: cause, sintomi e strategie di gestione
- I principi di una dieta sana ed equilibrata per il benessere
- L'importanza di una corretta idratazione
- Nutrizione e prevenzione delle malattie: il ruolo di una dieta sana nella prevenzione delle principali patologie
- Consigli pratici per un'alimentazione sana nel luogo di lavoro: scelte alimentari consapevoli e menù equilibrati
- I benefici dell'attività fisica per la salute fisica e mentale
- Le linee guida per l'attività fisica raccomandate dall'OMS
- Esercizi e attività da svolgere in pausa lavoro o a casa per mantenersi attivi
- Consigli pratici per aumentare l'attività fisica nella vita quotidiana
- Compiti e responsabilità dei preposti in materia di salute e sicurezza
- Strumenti e strategie per la promozione della salute nel luogo di lavoro
- Comunicazione e sensibilizzazione sui temi della salute: coinvolgere i lavoratori in iniziative di promozione
- Creazione di un ambiente di lavoro sano e favorevole al benessere: buone pratiche e strategie
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso è finanziato da INAIL e Conferenza Regioni nell’ambito dell’operazione Rif. PA 2024-22216/RER, dal titolo “La Sicurezza PraticaMENTE”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1710 del 29/07/2024