fbpx

Corso preposto tra ruolo, responsabilità e nuove sfide

loghi enti finanziatori corso

Il progetto si pone come obiettivo di far diventare il preposto in un vero e proprio leader in materia di sicurezza e salute sul lavoro, capace di contribuire attivamente al benessere e alla tutela dei lavoratori.

Si tratterà di temi come la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al ruolo e alle responsabilità del preposto, dei principi del sistema di prevenzione e protezione aziendale e dei nuovi obblighi e le responsabilità introdotti dal "decreto fiscale" per i preposti.


Organizzazione del corso

  • DURATA: 4 ore
  • MODALITÀ: video conferenza modalità sincrona (webinar) o presenza
  • IMPEGNO: 1 incontro
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

I destinatari potranno essere Preposti e Lavoratori dipendenti di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e Grandi Imprese) aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna e appartenenti alle filiere aventi i seguenti codici ateco:

  • C23 - FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI;
  • C33 - RIPARAZIONE, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHIATURE;
  • E - FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNIARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
  • F41 - COSTRUZIONE DI EDIFICI;
  • F42 - INGEGNERIA CIVILE;
  • F43 - LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI.

Come funziona

Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più preposti e lavoratori al percorso interaziendale.

Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:

- Sede legale/operativa in Emilia-Romagna

- Codice Ateco (sopra descritti)

L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui l’impresa beneficiaria dovrà rendere la dichiarazione.

Cosa imparerai a fare

Al termine del corso Preposto tra Ruolo, Responsabilità e Nuove Sfide, i partecipanti saranno in grado di conoscere e applicare:

  • La normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al ruolo e alle responsabilità del preposto.
  • I principi del sistema di prevenzione e protezione aziendale.
  • I nuovi obblighi e le responsabilità introdotti dal "decreto fiscale" per i preposti.
  • Le modalità di interazione efficace tra preposto, dirigente e datore di lavoro.
  • Le strategie per la gestione delle criticità e delle sfide emergenti nel ruolo del preposto.
  • Le buone prassi per un'efficace gestione della sicurezza da parte del preposto.
  • Il ruolo rafforzato del preposto alla luce della convenzione del D.L. 146 e della legge 215/21.
  • Le tecniche di comunicazione efficace, gestione dei conflitti, negoziazione, motivazione e leadership.
  • Sviluppare abilità di analisi e valutazione dei rischi lavorativi.
  • Capacità di individuare e segnalare le non conformità alle normative di sicurezza
  • Competenze per la gestione delle emergenze.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è gratuito. 

Contenuti del corso

  • Evoluzione della figura del preposto
  • Il preposto tra obbligo e responsabilità
  • Il preposto come anello di congiunzione tra lavoratore e datore di lavoro
  • Analisi delle modifiche normative
  • Impatto del "decreto fiscale" sul ruolo del preposto
  • Il preposto alla luce della convenzione del D.L. 146 e della legge 215/21
  • La comunicazione efficace tra preposto, dirigente e datore di lavoro
  • La gestione delle non conformità e delle segnalazioni di pericolo
  • La collaborazione per il miglioramento continuo della sicurezza aziendale
  • Stress da lavoro e gestione delle conflittualità
  • La formazione continua come strumento di aggiornamento e crescita professionale
  • L'importanza del supporto psicologico e del lavoro in team
  • Casi di studio e condivisione di esperienze concrete
  • Sviluppo di un piano d'azione personalizzato per il miglioramento della sicurezza
  • L'utilizzo degli strumenti di prevenzione e protezione

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Il corso è finanziato da INAIL e Conferenza Regioni nell’ambito dell’operazione Rif. PA 2024-22216/RER, dal titolo “La Sicurezza PraticaMENTE”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1710 del 29/07/2024

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!