Corso Non Technical Skills for Safety

La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza per tutte le aziende e i lavoratori. La formazione tradizionale, basata su lezioni frontali e nozioni teoriche, spesso non è sufficiente per trasmettere le competenze e gli atteggiamenti necessari per prevenire gli infortuni e le malattie professionali.
La formazione esperienziale rappresenta un approccio innovativo e altamente efficace per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro. Si tratta di un metodo di apprendimento che coinvolge i partecipanti in modo attivo, facendoli vivere in prima persona situazioni realistiche lavorative.
Il percorso esperienziale consiste in 4 corsi:
- Safety Leadership - 8 ore
- Safety Bias – 4 ore
- WOW - Working Wellbeing – 8 ore
- Aperitivo con infortunio - 4 ore
Organizzazione del corso
- DURATA: 24 ore
- MODALITÀ: Aula in presenza presso IFOA Reggio Emilia
- IMPEGNO: 2 giornate da 8 ore e 2 giornate da 4 ore
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a RSPP/ASPP/Datori di Lavoro, Preposti, Dirigenti.
Come funziona
La metodologia didattica del corso si basa sull'apprendimento esperienziale, con attività interattive e coinvolgenti che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni apprese e di sperimentare direttamente le conseguenze delle proprie azioni. Le attività includeranno:
- Simulazioni
- Role-playing
- Case study
- Discussioni di gruppo
- Gioco di ruolo dal vivo/teatro d’impresa
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Acquisire consapevolezza dei rischi presenti nel proprio ambiente di lavoro.
- Sviluppare le abilità necessarie per affrontare le situazioni di emergenza.
- Migliorare la comunicazione e la collaborazione con i colleghi.
- Imparare a gestire lo stress e la fatica sul lavoro.
- Promuovere una cultura della sicurezza all'interno dell'azienda.
Contenuti del corso
- Valore del cambiamento: dinamiche di ruolo e relazione tra ruoli sicurezza, fattore umano e processi di Safety Awareness esercitazione esperienziale Safety Village.
- Safety Soft Skills come leve comportamentali per le relazioni in azienda: il valore dell’ascolto attivo e della comunicazione strategica per l’area sicurezza e salute sul lavoro (esercitazioni esperienziali su ascolto attivo, intelligenza linguistica e comunicazione positiva).
- Il valore dell’essere squadra: leadership e supporto dei collaboratori per l’area sicurezza in ottica di Safety Team Working (esercitazioni esperienziali su ruolo di leader in squadra, coordinamento e cooperazione del team, leadership autentica).
- Ruolo delle Non Technical Skills per l’area safety, consapevolezza situazionale per l’area sicurezza e salute sul lavoro, cambiamento per l’evoluzione (esercitazioni con analisi video).
- Euristiche, bias cognitivi, ruolo della sfera percettiva e cognitiva: conoscenza e consapevolezza dei meccanismi automatici della mente (esercitazioni esperienziali; saper riconoscere i nostri bias).
- Azione dei bias cognitivi in squadra, con focus specifico sull’area safety, safety bias action plan, saper mitigare gli effetti dei safety bias in azienda (esercitazione esperienziale: safety bias bingo)
- Significato di benessere organizzativo e disagio organizzativo: stress lavoro correlato, stressors ambientali e psicologici, concetti di eustress e distress.
- Principali aree del benessere individuale e aziendale a livello Fisiologico-ambientale, cognitivo-temporale, emotivo-relazionale, motivazionale-evolutivo (questionario di valutazione individuale e successiva analisi in plenaria, con azioni di miglioramento).
- Azioni e strategie di miglioramento, con la creazione di uno specifico action plan, con monitoraggio e rafforzamento dei risultati (attività esperienziale in team: passi verso il benessere).
- Presentazione di modalità, materiali e regole del gioco.
- Scena iniziale in plenaria con raccolta dei primi indizi riguardanti l’infortunio.
- Suddivisione a squadre con interrogatori individuali.
- Redazione del report di presentazione dell’analisi delle cause.
- Premiazione della squadra vincitrice.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA