Corso le certificazioni di processo nella filiera agroalimentare

Il progetto vuole sostenere lo sviluppo di strategie di innovazione sostenibile nella filiera agroalimentare in Emilia-Romagna, promuovendo competenze funzionali alla progettazione o riprogettazione dei processi, prodotti e servizi nella direzione della sostenibilità ambientale, coniugandola con il raggiungimento di standard di qualità e sicurezza e l’efficiente gestione energetica.
Organizzazione del corso
- DURATA: 20 ore
- MODALITÀ: video conferenza modalità sincrona (webinar)
- IMPEGNO: 5 incontri
Il corso si svolgerà nelle seguenti giornate:
- 15 Maggio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- 27 Maggio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- 29 Maggio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- 5 Giugno 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
- 12 Giugno 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Le aziende possono richiedere un'edizione esclusivamente per i propri dipendenti, in giornate e orari da concordare.
A chi è rivolto
I destinatari potranno essere dipendenti, imprenditori e liberi professionisti di qualsiasi classe dimensionale (PMI e Grandi Imprese) che già operano nella filiera agrifood e che necessitano di aggiornare, incrementare o qualificare le competenze tecnico professionali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile del settore di riferimento.
Saranno altresì ammessi anche i lavoratori autonomi, ossia i liberi professionisti ordinistici e non ordinistici titolari di partita IVA.
Come funziona
Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più lavoratori/collaboratori al percorso interaziendale.
Al termine della formazione, le aziende interessate potranno fare richiesta di usufruire di un intervento personalizzato di accompagnamento (consulenza) della durata di 6 ore.
Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:
- Ubicazione dell’azienda di provenienza o del libero professionista in Emilia Romagna;
- Codice Ateco (appartenente alla filiera sopra descritta).
Il corso si potrà attivare al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “de minimis”, di cui l’impresa beneficiaria / professionista dovrà rendere la dichiarazione.
Cosa imparerai a fare
Si possono individuare le seguenti competenze tecniche:
- La certificazione dei processi produttivi secondo modelli di gestione aziendale che consentono di integrare gli standard di qualità, di sicurezza del lavoro, di sicurezza alimentare e di sostenibilità ambientale;
- La certificazione dei sistemi di gestione dell’energia, secondo lo standard internazionale ISO 50001 che permette alle aziende di dotarsi di regole adeguate a utilizzare in maniera efficiente le risorse energetiche, beneficiando di impatti positivi a livello ambientale ed economico;
- Miglioramento dell'efficienza: attraverso la standardizzazione dei processi, la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dell'uso delle risorse;
- Conformità: l’adesione a standard internazionali e la certificazione dei sistemi di gestione è garanzia del rispetto delle normative nazionali e internazionali di riferimento;
- Vantaggio competitivo: le certificazioni favoriscono la possibilità di accedere a nuovi mercati e impattano positivamente sull’affidabilità e quindi sulla reputazione e fiducia dei clienti;
- Sostenibilità ambientale: riduzione dell'impatto ambientale e promozione di pratiche sostenibili;
- Risparmio energetico: riduzione dei costi e miglioramento dell'efficienza energetica.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- ISO 14001 – Certificazione ambientale;
- ISO 22000 Food Safety Management Systems;
- ISO 22005 - Certificazione del sistema di rintracciabilità nella Filiera alimentare e mangimistica;
- ISO 45001- Standard per la salute e la sicurezza sul lavoro;
- ISO 50001 - Sistema di Gestione dell’Energia.
- Convergenze e divergenze dei diversi standard qualità, sicurezza, ambiente, energia trattati;
- Sistema di gestione integrato;
- Diversi livelli di integrazione possibili;
- Auditing interno: obiettivi ed attuatori;
- Cenni alla preparazione e conduzione degli audit.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso è finanziato nell’ambito dell’operazione Rif. PA 2024-22727/RER, dal titolo “QUALITY FIRST: Qualificazione e innovazione dei processi nella filiera agroalimentare - formazione continua”, approvata dalla Regione Emilia-Romagnacon DGR n° 1914 del 14/10/2024, co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027
Note
Si richiede la partecipazione ad almeno il 70% delle ore del corso.