fbpx

Corso la gestione interculturale della sicurezza nei cantieri

loghi enti finanziatori corso

Il progetto si pone come obiettivo di approfondire i metodi di comunicazione interculturale e la gestione dell'informazione nei cantieri multietnici e con lavoratori a somministrazione e neoassunti, al fine di migliorare la sicurezza, prevenire gli infortuni sul lavoro e promuovere una cultura inclusiva e rispettosa, che valorizzi la diversità e riduca le barriere linguistiche e culturali nei cantieri.

Il corso ha come obiettivo di sviluppare una serie di competenze specifiche che sono essenziali per gestire la comunicazione e la sicurezza nei cantieri caratterizzati da una forza lavoro diversificata.

Organizzazione del corso

  • DURATA: 4 ore
  • MODALITÀ: video conferenza modalità sincrona (webinar) o presenza
  • IMPEGNO: 1 incontro
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

I destinatari potranno essere Preposti e Lavoratori dipendenti di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e Grandi Imprese) aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna e appartenenti alle filiere aventi i seguenti codici ateco:

  • C23 - FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI;
  • C33 - RIPARAZIONE, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHIATURE;
  • E - FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNIARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
  • F41 - COSTRUZIONE DI EDIFICI;
  • F42 - INGEGNERIA CIVILE;
  • F43 - LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI.

Come funziona

Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più preposti al percorso interaziendale.

Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:

- Sede legale/operativa in Emilia-Romagna

- Codice Ateco (sopra descritti)

L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui l’impresa beneficiaria dovrà rendere la dichiarazione.

Cosa imparerai a fare

Il corso di formazione La gestione interculturale della sicurezza nei cantieri mira a sviluppare una serie di competenze specifiche che sono essenziali per gestire la comunicazione e la sicurezza nei cantieri caratterizzati da una forza lavoro diversificata, come:

  • Competenze di Comunicazione Interculturale
  • Tecniche di Comunicazione Efficace: Conoscenza dei metodi di comunicazione più efficaci per trasmettere informazioni cruciali sulla sicurezza sul lavoro; Capacità di utilizzare strumenti visivi, materiali multilingue e altre risorse per facilitare la comprensione delle procedure di sicurezza.
  • Gestione delle Informazioni e Formazione dei Lavoratori: Competenze nella preparazione e presentazione di informazioni chiare e comprensibili ai lavoratori, specialmente ai neoassunti e a quelli a somministrazione; Abilità nell'implementare programmi di formazione e orientamento che tengano conto delle diversità linguistiche e culturali.
  • Analisi delle Criticità e Risoluzione dei Problemi: Capacità di identificare e analizzare criticità comunicative e operative nei cantieri. Abilità nella risoluzione dei problemi legati alla comunicazione e nella prevenzione dei rischi attraverso una gestione efficace delle informazioni.
  • Sviluppo e Implementazione di Buone Pratiche: Conoscenza delle buone prassi nel campo della sicurezza e della comunicazione interculturale; -
  • Abilità nel progettare e implementare strategie e pratiche che migliorano la sicurezza e l'efficacia operativa nei cantieri.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è gratuito. 

Contenuti del corso

  • Caratteristiche della comunicazione interculturale
  • Barriere alla comunicazione interculturale
  • Strategie per una comunicazione interculturale efficace
  • La normativa sulla sicurezza sul lavoro per i lavoratori stranieri
  • Traduzione e interpretazione dei documenti di sicurezza
  • Tecniche di comunicazione per sensibilizzare i lavoratori stranieri sui rischi lavorativi.
  • Specifiche esigenze informative dei lavoratori a somministrazione e neoassunti
  • Modalità di inserimento in sicurezza dei lavoratori a somministrazione e neoassunti
  • Tecniche di comunicazione per un efficace on boarding dei lavoratori.
  • Casi studio e analisi di situazioni reali
  • Identificazione di criticità e sviluppo di soluzioni
  • Condivisione di buone prassi per una comunicazione efficace in cantiere

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Il corso è finanziato da INAIL e Conferenza Regioni nell’ambito dell’operazione Rif. PA 2024-22216/RER, dal titolo “La Sicurezza PraticaMENTE”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1710 del 29/07/2024

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!