fbpx

Corso il lavoro di cura: gestione degli aspetti emotivi e prevenzione del burnout

loghi enti finanziatori corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che, operando all’interno della filiera dei servizi alla persona e in particolare in ambito sanitario e socio-assistenziale, sono a rischio di sviluppare la sindrome di burnout o di trovarsi in situazioni di stress tali da compromettere il proprio benessere fisico ed emotivo.
L’intervento analizzerà le principali cause dell’insorgenza del burnout e consentirà di acquisire consapevolezza e sviluppare competenze utili all’esercizio di pratiche comunicative e relazionali efficaci nella relazione con i pazienti, i caregiver e i colleghi; saranno analizzati il contesto in cui i partecipanti operano e gli elementi esterni e personali che determinano situazioni di stress e che possono impattare sul clima aziendale, sulle prestazioni lavorative e sulla qualità della vita delle persone.
È previsto un focus specifico sulla gestione del cambiamento e saranno forniti metodi e strumenti che possano essere adottati, a livello individuale e organizzativo, per monitorare i carichi di lavoro e ridurre il rischio di burnout. Si procederà, infine, ad affrontare e sperimentare tecniche efficaci a supporto del benessere, della collaborazione e della produttività.

Organizzazione del corso

Il corso avrà la durata di 21 ore.
Per favorire la partecipazione di persone da tutto il territorio Regionale, si intende realizzare la formazione in video conferenza modalità sincrona (webinar), salvo richieste specifiche.
La piattaforma di videoconferenza utilizzata è Teams, il cui programma è facilmente scaricabile e utilizzabile sui diversi device.
Si prevede l’utilizzo di approcci e metodologie complementari fra loro che, ai contenuti teorici, integrino esempi concreti di attuazione pratica dei temi affrontati.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto a persone occupate - dipendenti, imprenditori/titolari/soci, collaboratori a progetto, professionisti – che operano nel processo di cura e più precisamente in strutture sanitarie o di accoglienza residenziale e/o diurna per anziani o malati oppure in imprese, enti, fondazioni, associazioni che di occupano di assistenza domiciliare e di servizi alle persone non autosufficienti, ubicati in Regione Emilia-Romagna.
Le attività formative e di accompagnamento della presente operazione sono soggette alla normativa degli aiuti di stato e il regime di aiuti applicabile è il de minimis: per poter accedere alla formazione, le imprese in cui operano i partecipanti e i liberi professionisti dovranno essere dunque in regola con la normativa di riferimento e non superare le soglie previste dal Regolamento (UE) 2023/2831.

Come funziona

Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più lavoratori/collaboratori al percorso interaziendale.
Al termine della formazione, le aziende interessate potranno fare richiesta di usufruire di un intervento personalizzato di accompagnamento (consulenza) della durata di 6 ore.
Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:
- Ubicazione dell’azienda di provenienza o del libero professionista in Emilia Romagna;
- Codice Ateco (appartenente alla filiera sopra descritta).
Il corso si potrà attivare al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “de minimis”, di cui l’impresa beneficiaria/ professionista dovrà rendere la dichiarazione.


Cosa imparerai a fare

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- riconoscere situazioni di burnout e comprenderne le cause;
- comprendere l’importanza delle implicazioni emozionali nelle relazioni con utenti e caregiver e delle altre fonti di stress;
- favorire la collaborazione fra colleghi e del lavoro di squadra per la suddivisione e la gestione dei carichi;
- adottare tecniche di gestione dello stress;
- mettere in atto soluzioni pratiche e partecipative per prevenire l’insorgenza del burnout o ridurne gli effetti su operatori, utenti e caregiver.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è completamente gratuito. 

Contenuti del corso

  • Gestione dell'utente complesso e in condizione di vulnerabilità;
  • Difficoltà relazionali e interfunzionali;
  • Carenza organizzative, carichi di lavoro e di responsabilità;
  • Perdite e/o distacco del paziente/utente;
  • Il rapporto con i caregiver e le barriere che ostacolano la relazione d’aiuto.
  • Tecniche di gestione dello stress (meditazione, mindfulness, esercizi pratici di rilassamento);
  • Equilibrio vita-lavoro;
  • Sviluppo di competenze trasversali: resilienza, gestione del tempo e tecniche di comunicazione efficace;
  • Autocura e benessere: alimentazione sana, sonno adeguato e hobby;
  • Pianificazione personale del benessere.
  • Creazione di un clima lavorativo supportivo e inclusivo;
  • Il lavoro di gruppo: ascolto e confronto;
  • Tecniche per una distribuzione equilibrata delle responsabilità;
  • Metodi per evitare il sovraccarico lavorativo;
  • Formazione continua e supporto psicologico.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

 Operazione Rif. PA 2024-22718/RER, dal titolo “Benessere e Salute: iniziative integrate per l'innovazione sociale e un futuro sostenibile, formazione continua”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N. 1914/2024 Determina finanziamento 26524 del 04/12/2024, co- finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027.

Note

Si richiede la partecipazione ad almeno il 70% delle ore del corso.

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!