Corso Health and Safety 5.0: come cambia la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con l’avvento di biosensori, esoscheletri, droni, robot e strumenti di realtà virtuale e aumentata

L’impiego di nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro, aumentare la produttività ed efficientare la qualità produttiva degli impianti industriali sono temi con i quali le aziende stanno sempre più frequentemente facendo i conti.
L’utilizzo di robot collaborativi, di sistemi di automazione e dell’intelligenza artificiale (IA) è senz’altro utile per ridurre il rischio del lavoratore di trovarsi in situazioni pericolose, in quanto consente di sostituire l’uomo nei lavori pesanti, pericolosi o di routine con l’utilizzo di macchine, biosensori, robot, esoscheletri ecc.
Al contempo però, queste nuove tecnologie comportano anche nuovi rischi per la salute e sicurezza, in quanto creano processi di lavoro rigidi e privi di libertà decisionale, o espongono l’uomo a materiali con effetti sulla salute ancora largamente sconosciuti.
Il corso ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza di come l’implementazione di sistemi robotici avanzati o basati sull’intelligenza artificiale sul luogo di lavoro comporti problematiche, rischi e opportunità sia per i datori di lavoro, sia per i lavoratori.
Organizzazione del corso
DURATA: 8 ore
MODALITÀ: Webinar - in diretta online
tramite Zoom
IMPEGNO: 2 incontri
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Responsabili e Addetti del servizio di prevenzione e protezione, RLS, Datori di Lavoro, preposti, dirigenti coordinatori della sicurezza.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il prezzo del corso è di 200€ IVA esente. Il pagamento avverrà all'inizio del corso.
Contenuti del corso
- Descrizione di biosensori, esoscheletri, droni, robot/cobot, video analytics, IoT, Virtual ed Extended Reality
- L’avvento dell’Intelligenza artificiale in ambito H&S
- Applicazione di sensori per il monitoraggio ambientale
- Utilizzo degli esoscheletri nella movimentazione manuale dei carichi
- Ruoli e responsabilità in applicazione del D. lgs. 81/2008
- La visione tecnico- giuridica europea in merito all’uso delle nuove tecnologie in materia di H&S
- Esempi di organizzazione del lavoro con l’introduzione di nuove tecnologie a supporto del lavoratore
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA