Corso HACCP – Formazione in materia di igiene degli alimenti per il personale alimentarista in e-learning

Lo scopo del corso è di fornire agli operatori del settore alimentare le competenze in materia di igiene degli alimenti per lavorare o gestire in un sistema di autocontrollo alimentare nell’ottica di un maggiore controllo igienico-sanitario del prodotto, di una maggiore qualità sulla produzione e preparazione degli alimenti secondo il sistema HACCP.
Il Sistema di Autocontrollo basato sul metodo H.A.C.C.P. (Hazard Analysis Critical Control Point: Analisi dei Pericoli e Punti Critici di Controllo) prevista dal Reg. CE 852/2004 prescrive, per le aziende alimentari, una valutazione documentata dei rischi igienico-sanitari presenti in ogni fase della lavorazione dell'alimento e la conseguente attuazione di un sistema di prevenzione del rischio, al fine di salvaguardare la salubrità dell'alimento e tutelare quindi la salute del consumatore.
Le attività formative in materia di igiene e sicurezza degli alimenti destinate agli alimentaristi sono obbligatorie e sostituiscono il vecchio Libretto di Idoneità Sanitaria.
Le normative regionali in materia di igiene e sicurezza alimentare che hanno recepito il Regolamento europeo hanno, in alcuni casi, disciplinato la formazione degli addetti del settore, prevedendo modalità formative, programmi e durata dei corsi specifici.
Il corso ha validità nelle seguenti Regioni:
- BASILICATA
- FRIULI VENEZIA-GIULIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- SARDEGNA
- TRENTINO ALTO-ADIGE - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- UMBRIA (solo per gli addetti senza alcuna manipolazione diretta dell’alimento)
- VALLE D'AOSTA (solo per gli addetti di secondo livello)
- VENETO
ATTENZIONE: per gli utenti dell'EMILIA ROMAGNA consultare il corso https://www.ifoa.it/corsi/ca-sicurezza-corso-di-formazione-in-materia-di-igiene-degli-alimenti-per-il-personale-alimentarista-er-haccp-in-elearning/
A chi è rivolto
Il corso sull’autocontrollo igienico-sanitario è rivolto a tutti i lavoratori che effettuano manipolazione alimentare (bar, ristoranti, mense, panetterie, gastronomie, addetti alla macelleria, addetti alla produzione di latticini, di pasta fresca, etc., in qualsiasi fase della produzione, trasformazione, confezionamento, deposito, trasporto e distribuzione, compresa la somministrazione di prodotti alimentari) e i loro responsabili (capi reparto, responsabili di settore, etc); operatori non qualificati del settore alimentare che assolvono semplici incarichi operativi.
Come funziona
Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test (12 domande a risposta multipla selezionate a random su 50 disponibili) ai fini del successivo rilascio dell'attestato di formazione.
Chi ottiene un sito negativo alla prova di valutazione scritta (5 o più errori) deve sostenere un colloquio e, in caso di mancato superamento della prova per assenza delle nozioni base, è tenuto a frequentare un ulteriore corso.
Contenuti del corso
- Riferimenti normativi
- Agenti Chimici
- Agenti Fisici
- Agenti Biologici
- Conservazione
- I principali Microrganismi patogeni
- Infestanti
- Sanificazione
- Igiene personale
Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica del Ministero della Salute
Requisiti in ingresso
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA