Corso gestione delle interferenze nel ciclo smaltimento rifiuti da costruzioni e demolizioni

Il progetto si pone come obiettivo l’approfondimento della conoscenza degli aspetti legati alla gestione delle interferenze nel ciclo di smaltimento dei rifiuti, al fine di migliorare la sicurezza sul lavoro per lavoratori, insieme alle analisi delle procedure per lo stoccaggio dei rifiuti e la gestione in sicurezza degli accessi all’interno del cantiere di aziende esterne e fornitori.
Organizzazione del corso
- DURATA: 4 ore
- MODALITÀ: video conferenza modalità sincrona (webinar) o presenza
- IMPEGNO: 1 incontro
A chi è rivolto
I destinatari potranno essere Preposti e Lavoratori dipendenti di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e Grandi Imprese) aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna e appartenenti alle filiere aventi i seguenti codici ateco:
- C23 - FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI;
- C33 - RIPARAZIONE, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHIATURE;
- E - FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNIARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
- F41 - COSTRUZIONE DI EDIFICI;
- F42 - INGEGNERIA CIVILE;
- F43 - LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI.
Come funziona
Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più preposti e lavoratori al percorso interaziendale.
Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:
- Sede legale/operativa in Emilia-Romagna
- Codice Ateco (sopra descritti)
L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui l’impresa beneficiaria dovrà rendere la dichiarazione.
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso i lavoratori e preposti saranno in grado di:
- Scegliere e utilizzare i contenitori adeguati allo stoccaggio dei differenti tipi di rifiuti,
- Registrare accuratamente i quantitativi e le tipologie di rifiuti stoccati, aggiornando regolarmente la documentazione.
- Mantenere le aree di stoccaggio ordinate, pulite e accessibili ai mezzi di raccolta.
- Definire e attuare procedure chiare per la gestione degli accessi al cantiere di aziende esterne e fornitori della filiera smaltimento RCD, identificando ingressi dedicati.
- Registrare i movimenti in entrata e in uscita dei mezzi e del personale, tenendo traccia delle visite e delle attività svolte.
- Formare obbligatoriamente gli autisti e gli addetti al trasporto sui protocolli di sicurezza del cantiere.
- Assicurare che gli addetti utilizzino i DPI adeguati durante le operazioni di carico e scarico dei rifiuti.
- Segnalare chiaramente i percorsi e le aree vietate all'interno del cantiere, utilizzando una segnaletica ben visibile.
- Riconoscere e valutare le potenziali criticità legate alla gestione dei rifiuti in cantiere.
- Predisporre un piano di gestione dei rifiuti specifico per il cantiere.
- Effettuare la formazione periodica del personale addetto alla movimentazione dei rifiuti, aggiornandolo sulle normative vigenti, sulle buone prassi operative e sui protocolli di sicurezza.
- Definire procedure chiare per la gestione degli accessi al cantiere e effettuare controlli periodici.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- Identificazione di aree dedicate allo stoccaggio temporaneo dei rifiuti, distinte per tipologia (pericolosi, non pericolosi, ecc.).
- Utilizzo di contenitori adeguati e correttamente etichettati.
- Registrazione dei quantitativi e delle tipologie di rifiuti stoccati.
- Mantenimento delle aree di stoccaggio ordinate, pulite e accessibili ai mezzi di raccolta
- Definizione di ingressi dedicati alle aziende esterne e ai fornitori della filiera smaltimento RCD.
- Registrazione dei movimenti in entrata e in uscita dei mezzi e del personale.
- Formazione obbligatoria per gli autisti e gli addetti al trasporto sui protocolli di sicurezza del cantiere.
- Utilizzo di dispositivi di protezione individuale adeguati
- Scarsa caratterizzazione dei rifiuti.
- Stoccaggio non conforme dei rifiuti e mancata registrazione dei rifiuti stoccati.
- Aree di stoccaggio disordinate e non accessibili.
- Mancanza di procedure per la gestione degli accessi.
- Personale non adeguatamente formato.
- Segnaletica carente
- Predisporre un piano di gestione dei rifiuti specifico per il cantiere.
- Effettuare la formazione del personale addetto alla movimentazione dei rifiuti.
- Utilizzare un sistema di tracciabilità dei rifiuti.
- Realizzare aree di stoccaggio coperte e ben ventilate.
- Definire procedure chiare per la gestione degli accessi al cantiere.
- Fornire ai fornitori esterni un manuale informativo con le norme di sicurezza del cantiere.
- Effettuare controlli periodici per verificare il rispetto delle procedure
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso è finanziato da INAIL e Conferenza Regioni nell’ambito dell’operazione Rif. PA 2024-22216/RER, dal titolo “La Sicurezza PraticaMENTE”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1710 del 29/07/2024