fbpx

Corso gestione delle interferenze nel ciclo dell’approvvigionamento

loghi enti finanziatori corso

Il progetto si pone come obiettivo l’approfondimento della conoscenza degli aspetti legati alla gestione delle interferenze nel ciclo degli approvvigionamenti, al fine di migliorare la sicurezza sul lavoro per lavoratori e preposti. 

Si parlerà di come identificare i potenziali rischi per la sicurezza associati agli accessi in cantiere e nei reparti, valutare l'adeguatezza delle procedure esistenti per la gestione degli accessi,  riconoscere le criticità del flusso degli approvvigionamenti e il loro impatto sulla sicurezza e definire il concetto di lead time e la sua importanza nella gestione degli accessi per l’approvvigionamento.


Organizzazione del corso

  • DURATA: 4 ore
  • MODALITÀ: video conferenza modalità sincrona (webinar) o presenza
  • IMPEGNO: 1 incontro
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

I destinatari potranno essere Preposti e Lavoratori dipendenti di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e Grandi Imprese) aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna e appartenenti alle filiere aventi i seguenti codici ateco:

  • C23 - FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI;
  • C33 - RIPARAZIONE, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHIATURE;
  • E - FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNIARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
  • F41 - COSTRUZIONE DI EDIFICI;
  • F42 - INGEGNERIA CIVILE;
  • F43 - LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI.

Come funziona

Una singola impresa/ente/associazione potrà scegliere di attivare il corso solo per i propri dipendenti e collaboratori oppure iscrivere uno o più preposti e lavoratori al percorso interaziendale.

Per l’accesso al progetto formativo non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione ma farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, previa verifica dei requisiti dei beneficiari:

- Sede legale/operativa in Emilia-Romagna

- Codice Ateco (sopra descritti)

L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui l’impresa beneficiaria dovrà rendere la dichiarazione.

Cosa imparerai a fare

Al termine del corso i lavoratori e preposti saranno in grado di:

  • Identificare i potenziali rischi per la sicurezza associati agli accessi in cantiere e nei reparti.
  • Valutare l'adeguatezza delle procedure esistenti per la gestione degli accessi.
  • Riconoscere le criticità del flusso degli approvvigionamenti e il loro impatto sulla sicurezza.
  • Definire il concetto di lead time e la sua importanza nella gestione degli accessi per l’approvvigionamento.
  • Stabilire chiare regole e procedure per gli accessi in cantiere e nei reparti, in conformità con la normativa vigente.
  • Individuare i ruoli e le responsabilità per la gestione degli accessi.
  • Definire misure di controllo adeguate,
  • Implementare l'utilizzo di tecnologie informatiche per la gestione efficiente dei dati relativi agli accessi.
  • Comunicare in modo efficace le procedure di sicurezza per gli accessi a tutti i soggetti coinvolti.
  • Promuovere una cultura della sicurezza basata sul rispetto delle regole e delle procedure.
  • Monitorare regolarmente l'efficacia delle procedure di accesso e identificare aree di miglioramento.
  • Revisionare periodicamente le procedure e aggiornarle in base alle esigenze e alle modifiche normative.
  • Applicare un approccio proattivo al miglioramento continuo della gestione degli accessi.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è gratuito. 

Contenuti del corso

  • Identificare i potenziali rischi per la sicurezza associati agli accessi nei cantieri e nei reparti
  • Stabilire chiare regole e procedure per gli accessi nei cantieri e nei reparti
  • Individuare i ruoli e le responsabilità per la gestione degli accessi
  • Analisi delle criticità del flusso degli approvvigionamenti. Il concetto di lead time
  • Valutare l'adeguatezza delle procedure esistenti
  • Implementare misure di controllo adeguate, come badge o pass magnetici
  • Utilizzare tecnologie informatiche per la gestione dei dati relativi agli accessi
  • Formare e sensibilizzare il personale sui rischi e sulle procedure di sicurezza
  • Monitorare regolarmente l'efficacia delle procedure di accesso
  • Revisionare periodicamente le procedure e aggiornarle se necessario

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Il corso è finanziato da INAIL e Conferenza Regioni nell’ambito dell’operazione Rif. PA 2024-22216/RER, dal titolo “La Sicurezza PraticaMENTE”, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1710 del 29/07/2024


Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!