Corso gestione della comunicazione con gli utenti marginalizzati e con bisogni di salute

L’obiettivo del presente progetto parte dal dare attuazione a quanto previsto dal programma FSE+ ossia far accrescere il processo di integrazione tra la formazione e il processo produttivo del territorio, in piena coerenza con la Strategia SR, sulla base dell’analisi dei fabbisogni raccolti, attraverso il tavolo costituito mediante l’azione 3.
L’operatore socio-sanitario, e più in generale il professionista che si rivolge ad un utente con un bisogno legato al suo stato di salute, svolge molto più di un compito o di una prestazione: stabilisce una relazione di cura in cui saper fare e saper essere dovrebbero sempre fondersi.
Per qualsiasi figura professionale del settore salute e benessere è fondamentale riuscire a instaurare relazioni interpersonali proficue con gli assistiti e i loro familiari, per raggiungere un maggior benessere emotivo e per favorire l’accesso ai servizi di salute proponendo un approccio più equo nella gestione della salute.
Organizzazione del corso
- DURATA: 30 ore
- MODALITÀ: Webinar
A chi è rivolto
Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta 1298/2015 i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il percorso è adatto a tutti a coloro in cerca di occupazione che, pur non avendo requisiti tecnici specialistici, mostrano un interesse per l’ambito dell’inclusione sociale che vogliono inserirsi o re-inserirsi in un contesto lavorativo. ll percorso è fruibile da tutti coloro che già lavorano nell’ambito e può ritenersi utile per qualsiasi profilo professionale.
Cosa imparerai a fare
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi fondamentali della comunicazione, inclusi i tre assiomi della comunicazione;
- Distinguere tra comunicazione positiva e negativa, applicando tecniche per promuovere interazioni costruttive;
- Utilizzare l'ascolto attivo e la comunicazione assertiva per migliorare le relazioni con gli utenti;
- Decifrare e interpretare il linguaggio del corpo per una comunicazione più completa e sensibile;
- Riconoscere le diverse categorie di marginalizzazione e fragilità, comprendendo le esigenze specifiche di ciascuna;
- Applicare strategie per stabilire rapporti di fiducia e rispetto reciproco con utenti marginalizzati;
- Utilizzare un linguaggio e un approccio comunicativo inclusivi e rispettosi;
- Adottare tecniche di negoziazione per risolvere conflitti e raggiungere accordi soddisfacenti;
- Conoscere le normative etiche e legali riguardanti la privacy e la confidenzialità delle informazioni personali dei pazienti.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- Definizione di comunicazione, i tre assiomi;
- Comunicazione positiva e comunicazione negativa;
- L'ascolto attivo e la comunicazione assertiva;
- Decifrare il linguaggio del corpo;
- Esplorare le varie categorie di marginalizzazione e fragilità e comprendere le loro specifiche esigenze;
- Apprendere strategie per stabilire rapporti di fiducia e rispetto reciproco con gli utenti marginalizzati;
- Utilizzare un linguaggio e un approccio comunicativo inclusivi e rispettosi;
- Tecniche di negoziazione;
- Normative etiche e legali riguardanti la privacy e la confidenzialità delle informazioni personali dei pazienti
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del percorso, previa frequenza del 70% del monteore, verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso.
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’Operazione "Benessere e Salute: iniziative integrate per l'innovazione sociale e un futuro
sostenibile, formazione permanente" RIF PA 2024-22717 approvato con
Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 Co-finanziata dal Fondo Sociale
Europeo+ e dalla Regione Emila Romagna.
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV