fbpx

Corso Digital Marketing per il settore sanitario

loghi enti finanziatori corso

L’obiettivo del presente progetto parte dal dare attuazione a quanto previsto dal programma FSE+ ossia far accrescere il processo di integrazione tra la formazione e il processo produttivo del territorio, in piena coerenza con la Strategia SR, sulla base dell’analisi dei fabbisogni raccolti, attraverso il tavolo costituito mediante l’azione 3.

Secondo le previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia 2023-2027 del sistema informativo Excelsior, nel prossimo quinquennio continueranno ad essere sempre più ricercate le competenze digitali in tutti i settori. La strategia di specializzazione intelligente S3 21-27 nel punto 3.2.13 sottolinea quanto la salute sia diventato un tema pervasivo e in quanto tale si stia intersecando con molti altri settori, come quello del digitale.

Con la diffusione delle tecnologie digitali e dei social anche gli utenti dei servizi per la salute ed il benessere possono essere raggiunti dai punti di presidio per la cura e la salute tramite questi canali. Per questo tutte le imprese del settore non possono prescindere dall’avere una presenza online e quindi un modello di marketing e promozione dei propri servizi e prodotti che tenga conto delle strategie tradizionali
ma che conosca e utilizzi i canali digitali, impattando in modo efficace sull’utenza e sulla comunità.

Organizzazione del corso

  • DURATA: 30 ore
  • MODALITÀ: Webinar
Il corso, della durata di 30 ore, è in fase di calendarizzazione e si svolgerà in modalità webinar.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità.

Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta 1298/2015 i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Il percorso è adatto a tutti a coloro in cerca di occupazione che, pur non avendo requisiti tecnici specialistici, mostrano un interesse per l’ambito del marketing per l’healthcare che vogliono inserirsi o reinserirsi in un contesto lavorativo. ll percorso è fruibile da tutti coloro che già lavorano nell’ambito e può ritenersi utile per qualsiasi profilo professionale.

Cosa imparerai a fare

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i fondamenti del marketing, inclusa l'analisi di mercato, la definizione della strategia e
    l'operatività;
  • sviluppare strategie di marketing digitale;
  • utilizzare strumenti di Customer Relationship Management (CRM) e database per gestire le relazioni
    con i clienti e personalizzare le comunicazioni;
  • implementare strategie di e-mail marketing e automation;
  • gestire il social media marketing;
  • conosceranno i concetti di Search Engine Marketing (SEM) e ottimizzazione per i motori di ricerca
    (SEO);
  • pianificare e gestire campagne pubblicitarie mirate;
  • utilizzare strumenti per l'analisi dei dati e il monitoraggio delle performance;
  • riconoscere il ruolo dell’Intelligenza Artificiale per il digital marketing;
  • Conoscere le normative e compliance nel marketing sanitario, inclusi il GDPR e altre pratiche etiche.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è gratuito.

Contenuti del corso

  • Introduzione al marketing;
  • L'importanza del marketing digitale per le attività sanitarie;
  • Definire la strategia di digital marketing in base agli obiettivi di vendita e al target di clientela;
  • Definizione della brand identity e del brand positioning;
  • Utilizzo di CRM e database;
  • Strumenti di e-mail marketing e marketing automation;
  • Social Media Marketing;
  • Creazione e gestione profili social, strategie di content marketing e engagement della community;
  • Basi di SEM e SEO dei contenuti;
  • Pubblicizzare il prodotto o servizio sanitario online: campagne pubblicitarie mirate, budgeting e ottimizzazione dei risultati;
  • Analisi dei dati e monitoraggio delle performance: analytics, social media insights, interpretazione dei dati e misurazione del ROI;
  • Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella creazione dei contenuti e degli strumenti di marketing e comunicazione;
  • Normative e Compliance nel Marketing Sanitario.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Al termine del percorso, previa frequenza del 70% del monteore, verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso.

Estremi finanziamento

Il corso fa parte dell’Operazione "Benessere e Salute: iniziative integrate per l'innovazione sociale e un futuro
sostenibile, formazione permanente" RIF PA 2024-22717 approvato con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Emila Romagna.

Note

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità fronte e retro.
  • copia del CV

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!

Hai trovato quello che cercavi?