Corso di formazione per RSPP
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) riveste un ruolo fondamentale all'interno dell’azienda ed è una figura di riferimento per il Datore di Lavoro in materia di salute e sicurezza ed affianca il management per:
- valutare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro
- pianificare la gestione ottimale della sicurezza aziendale
- organizzare la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza
- diventare un supporto strategico per la crescita aziendale migliorando la produttività, riducendo gli infortuni e le malattie professionali
- rafforzare l'immagine aziendale, promuovendo una cultura della sicurezza.
Per svolgere efficacemente il proprio ruolo, l'RSPP deve possedere una solida preparazione teorica e pratica, unita a eccellenti capacità relazionali e comunicative e deve essere in grado di:
- redigere la documentazione tecnica obbligatoria, come il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e il Piano di Emergenza-Evacuazione
- interfacciarsi con le autorità di vigilanza in caso di ispezioni o controlli
- gestire i conflitti e favorire la collaborazione tra le diverse figure aziendali
La sua professionalità e il suo impegno contribuiscono a creare ambienti di lavoro più sicuri, produttivi e a misura d'uomo, favorendo il benessere dei lavoratori e il successo dell'impresa.
Organizzazione del corso
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore ed è articolato in moduli:
- Modulo A (28 ore) - modalità e-learning
- Modulo B (48 ore) - modalità webinar sincrono inizio 19/03/2025
- Modulo C (24 ore) - modalità webinar sincrono inizio 13/05/2025
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono intraprendere il ruolo di RSPP in aziende di ogni settore come dipendente o consulente esterno ed è richiesto il possesso del diploma.
Come funziona
- DURATA: 100 ore
- MODALITA': 100% on line e-learning e webinar sincrono attraverso la piattaforma zoom ed esame finale in presenza
- IMPEGNO: 1/2 giorni a settimana
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
MODULO A
-
Conoscere la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Identificare i pericoli e valutare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro - Mettere in atto le misure di prevenzione e protezione necessarie per la tutela dei lavoratori
- Gestire le emergenze in modo efficace
MODULO B
- Approfondire le tematiche relative alla sicurezza nei diversi settori di attività
- Applicare la normativa vigente ai casi concreti
- Redigere la documentazione tecnica obbligatoria ( DVR, Piano di Emergenza-Evacuazione, ecc.
- Organizzare e gestire la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza
MODULO C
- Sviluppare le competenze gestionali e relazionali necessarie per il ruolo di RSPP
- Comunicare in modo efficace con i diversi soggetti aziendali
- Collaborare con le autorità di vigilanza;
- Gestire il sistema di gestione della sicurezza in modo efficiente
Contenuti del corso
- UNITÀ DIDATTICA A1- 8 ore
- Presentazione e apertura del corso
- L'approccio alla prevenzione nel d.lgs.n. 81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- UNITÀ DIDATTICA A2 - 4 ore
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n.81/2008
- UNITÀ DIDATTICA A3 - 8 ore
- Il processo di valutazione dei rischi
- UNITÀ DIDATTICA A4 - 4 ore
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
- UNITÀ DIDATTICA A5 - 4 ore
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
- UD1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- UD2: Ambiente e luoghi di lavoro
- UD3: Rischio incendio e gestione delle emergenze: Atex
- UD4: Rischi infortunistici
- Macchine, impianti e attrezzature
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
- UD5: Rischi infortunistici: cadute dall'alto
- UD6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali
- UD7: Rischi d natura psico-sociale
- Stress lavoro correlato
- Fenomeni di mobbing e sindrome da burnout
- UD8: Agenti fisici
- UD9: Agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto
- UD10: Agenti biologici
- UD11: Rischi connessi ad attività particolari: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti: rischi connessi all'assunzione di sostanza stupefacenti, psicotrope e alcol
- UD12: Organizzazione dei processi produttivi
- UNITÀ DIDATTICA C1
- Presentazione e apertura del corso. Ruolo dell'Informazione e della Formazione (8 ore)
- Gli obiettivi didattici del modulo
- L’articolazione del corso in termini di programmazione
- Le metodologie impiegate
- Il ruolo e la partecipazione dello staff
- Le informazioni organizzative
- Presentazione dei partecipanti
- Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs.n. 81/08 e altre direttive europee)
- Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro
- Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc)
- Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
- La formazione: il concetto di apprendimento
- Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia
- Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda
- UNITÀ DIDATTICA C2 – Organizzazione e Sistemi di gestione (8 ore)
- La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con - particolare riferimento a obblighi, responsabilità e deleghe funzionali e organizzative elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati
- Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI INAIL, integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.)
- Il processo del miglioramento continuo
- Organizzazione e gestione integrata: sinergie tra i sistemi di gestione di qualità (ISO 9001), ambiente (ISO14001), sicurezza (OHSAS 18001)
- Procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/14)
- Attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici) programma pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs 231/01): ambito di operatività ed effetti giuridici (art.9 legge 123/2007)
- UNITÀ DIDATTICA C3 - Il sistema delle relazioni e della comunicazione - aspetti sindacali (4 ore)
- Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
- Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni
- Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
- Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni
- Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
- La rete di comunicazione in azienda
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
- Chiusura della riunione e pianificazione delle attività
- Attività post riunione
- La percezione individuale dei rischi
- Aspetti sindacali: Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali (art 9 della legge 300/1970) rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali
- Criticità e punti di forza
- UNITÀ DIDATTICA C4 - Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato (4 ore)
- Cultura della sicurezza: analisi del clima aziendale elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni dello sviluppo della motivazione delle persone
- Benessere organizzativo:
- Motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto
- Fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato
- Team Building aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del corso, con esito positivo delle prove di verifica e dell'esame finale, e il raggiungimento del 90% del monte ore di ciascun corso, i corsisti ricevono un attestato di frequenza che attesta il superamento del corso RSPP Modulo A, Modulo B e Modulo C, in linea con l'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
Note
Il corso completo per RSPP Modulo A, Modulo B e Modulo C, in linea con l'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016, ha l'obiettivo di formare queste figure professionali competenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso è rivolto a coloro che intendono svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all'interno di aziende pubbliche e private.