Corso di formazione generale e specifica per lavoratori a rischio basso Uffici e Servizi in e-learning

Tutti i lavoratori, ai sensi dell'articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due momenti distinti: Formazione Generale e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
La formazione generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
La formazione generale deve essere completata con la parte di formazione specifica di ulteriori 4 ore per le attività a rischio basso. La formazione specifica è in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Questo corso affronta i temi della formazione specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività di ufficio e aziende di servizi e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
Destinatari sono quindi tutti i lavoratori (e i soggetti a loro equiparati) che svolgono queste attività, tra cui i lavoratori dell'aree giuridica ed economica o con compiti amministrativi, i tecnici informatici.
Nella scheda descrittiva del corso sono riportate tutte le informazioni di dettaglio relative al corso, puoi vederle qui: Scheda descrittiva del corso.
A chi è rivolto
Questo corso è rivolto a tutti i Lavoratori e le Lavoratici (come definiti dall'articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008) che operano in attività d'ufficio o imprese di servizi (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).
Corso in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
Come funziona
Modalità di erogazione del corso: specifiche e impegni
Il corso è erogato in modalità e-learning asincrona on line da piattaforma web: è possibile fruire il corso in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, esclusivamente con il collegamento Internet attivo alla piattaforma di erogazione.
Modalità di erogazione del corso, specifiche e impegni richiesto all'utente sono disponibili qui: Modalità di erogazione del corso: specifiche e impegni.
Contenuti del corso
- D.Lgs. 81/08: Introduzione
- La filosofia e i pilastri della Sicurezza
- Normativa in materia di Sicurezza sul Lavoro
- Gli attori della sicurezza sul lavoro
- Organi di Vigilanza Controllo e Assistenza
- Le responsabilità degli attori della Sicurezza sul Lavoro
- Il Danno nell’attività lavorativa
- Introduzione ai rischi lavorativi
- Il rischio da stress lavoro-correlato: conoscerlo per prevenirlo e per proteggersi
- Il Tecnostress
- Salute e Sicurezza in ufficio e nel lavoro al videoterminale
- Il rischio elettrico
- Il comportamento nell’emergenza
- La sorveglianza sanitaria, rischi da alcol e sostanze stupefacenti
- Infortuni in itinere
- Il near miss: uno strumento di prevenzione
- Il rischio gestanti e Tutela Maternità
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. Per i corsi in e-learning, la documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.
Note
Il corso ha una durata di 8 ore, il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 60 giorni. Potrà essere richiesta l’aggiunta di giornate bonus.
Per i corsi scaduti da più di un anno non verranno aggiunti giorni bonus e sarà quindi necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.