Corso di formazione generale e specifica lavoratori rischio basso Retail in e-learning
Corso di Formazione Generale e Specifica per Lavoratori e Lavoratrici in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro nelle attività del commercio all'ingrosso e al dettaglio.

Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due momenti distinti: Formazione Generale e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
La formazione generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La formazione generale deve essere completata con la parte di formazione specifica di ulteriori 4 ore per le attività a rischio basso.
La formazione specifica è in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Questo corso affronta i temi della formazione specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività di commercio e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
Obiettivi:
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in
vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti
indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del
lavoratore, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione
individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute
sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche
(individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio).
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai
sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti
dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 e nella modalità
e-learning dall'Accordo Stato Regioni del Luglio 2016 per tutti i
lavoratori impiegati in azienda.
Nella scheda descrittiva del corso sono riportate tutte le informazioni di dettaglio relative al corso, puoi vederle qui: Scheda descrittiva del corso.
A chi è rivolto
Questo corso è rivolto a tutti i Lavoratori e le Lavoratici (come definiti dall'articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008) che operano nelle attività di commercio all'ingrosso e al dettaglio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute)Corso in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
Come funziona
Modalità di erogazione del corso: specifiche e impegni
Il corso è erogato in modalità e-learning asincrona on line da piattaforma web: è possibile fruire il corso in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, esclusivamente con il collegamento Internet attivo alla piattaforma di erogazione.
Modalità di erogazione del corso, specifiche e impegni richiesto all'utente sono disponibili qui: Modalità di erogazione del corso: specifiche e impegni.
Contenuti del corso
Percezione dei rischi e Comportamenti sicuri (approfondimento)
La filosofia e i pilastri della sicurezza
Normativa in materia di Sicurezza sul Lavoro
Approfondimento 1: La cultura della Sicurezza
Gli attori della Sicurezza sul Lavoro
Organi di Vigilanza Controllo e Assistenza in materia di Sicurezza sul Lavoro
Le responsabilità degli attori della Sicurezza sul Lavoro
Il Danno nell’attività lavorativa
Approfondimento 2: Ruoli e responsabilità
Il rischio da stress lavoro-correlato: conoscerlo per prevenirlo e per proteggersi
Il rischio elettrico
Sostanze pericolose e rischio chimico
Il comportamento nell’emergenza
La sorveglianza sanitaria, rischi da alcol e sostanze stupefacenti
Infortuni in itinere
Il near miss (incidenti mancati): uno strumento di prevenzione
Il rischio gestanti e Tutela Maternità
Rischi specifici nel RETAIL
Requisiti in ingresso
I requisiti di sistema per fruire i corsi on-line sulla piattaforma e-Learning sono:
Browser per internet aggiornato (Internet Explorer, Edge, Firefox,
Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser
medesimi)
Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS / Android / Windows
Phone / Windows 10 Mobile) connesso ad internet tramite banda larga
(ADSL / fibra, 3G o 4G / HSDPA / HSUPA)
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. Per i corsi in e-learning, la documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.