Corso di aggiornamento sull’apprendimento delle persone adulte e i principi dell’andragogia

Obiettivi:
Da circa trent’anni, alcuni studiosi stanno compiendo ricerche per mettere a fuoco i tratti distintivi dell’andragogia, una disciplina ancora poco diffusa, ma che costituisce il necessario punto di partenza per lo sviluppo di una nuova efficacia della formazione.
È quindi indispensabile che un docente sia a conoscenza di quelli che sono i fattori di specificità della persona adulta che apprende:
- Il bisogno di conoscere: Prima d’intraprendere il processo di formazione, gli adulti sentono l’esigenza di sapere il perché di quel che stanno facendo. Nel momento in cui iniziano ad apprendere per conto loro, investono una considerevole energia nell’esaminare i vantaggi che trarranno dall’apprendimento.
- Il concetto di sé del discente: Gli adulti hanno un concetto di sé come persone responsabili delle loro decisioni. Una volta raggiunto questo stadio, desiderano essere trattati e considerati come persone capaci di gestirsi autonomamente. Se pensano quindi che altri stiano cercando di imporre loro la propria volontà, la respingono.
- La disponibilità ad apprendere: Gli adulti sono disponibili ad apprendere ciò che hanno bisogno di sapere e saper fare per fronteggiare le situazioni della loro vita reale. In contrasto con l’orientamento centrato sulle materie, caratteristico dei bambini, quello degli adulti è centrato sulla vita reale.
- La motivazione: E’ errato pensare che gli adulti si rendano disponibili alla formazione solo perchè ambiscono a promozioni e simili; le vere molle sono le pressioni interne: l’autostima, la qualità della vita, la soddisfazione sul lavoro
Il corso ha l'obiettivo di formare e aggiornare docenti e formatori sull'andragogia e l'insegnamento alle persone adulte.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a docenti, formatori alla sicurezza sul lavoro e RSPP.
Contenuti del corso
Perché l'adulto deve imparare qualcosa prima di impegnarsi a impararlo?
Essere adulti responsabili delle proprie decisioni, delle proprie vite, del proprio apprendimento.
Gli adulti entrano in un percorso educativo con un volume maggiore e diverso di esperienza rispetto ai giovani.
Gli adulti diventano pronti ad imparare quelle cose hanno bisogno di sapere ed essere in grado di fare, per far fronte in modo efficace alle situazioni della vita reale.
In contrasto con i bambini e i giovani l'orientamento all'apprendimento non è centrato sulla materia, ma sulla vita, sulle attività, sui problemi.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA