Corso di Aggiornamento PES-PAV – Svolgimento di lavori elettrici in elearning

Il Decreto Legislativo 81 del 2008 prevede, al comma 6 dell'articolo 37, che la "formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi".
La normativa pertinente esistente in ambito nazionale è la norma CEI 11-27:2021-09 "Lavori su impianti elettrici" (derivante dalla Norma europea CEI EN 50110-1), la cui applicazione costituisce quindi corretta attuazione degli obblighi di legge. L'aggiornamento della modalità operativa e della norma CEI 11-27 comportano quindi la necessità di aggiornare la formazione degli addetti ai lavori elettrici.
L'aggiornamento della formazione deve essere di almeno 4 ore ogni 5 anni.
A chi è rivolto
- Addetti qualificati come Persona esperta (PES) o Persona avvertita (PAV), o in possesso di "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione", che necessitano di un aggiornamento della propria formazione.
- Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per poter autocertificare l'idoneità a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".
- Responsabili dell'Impianto per i lavori (RI) o Preposti alla conduzione dei lavori (PL).
- Operatori che devono svolgere:
- lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.;
- lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione;
- lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal Decreto Legislativo 81 del 2008, Allegato IX, tabella 1.
Contenuti del corso
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Requisiti di sistema
I requisiti di sistema per fruire i corsi on-line sulla piattaforma e-Learning sono:
- Browser per internet aggiornato (Internet Explorer, Edge, Firefox, Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser medesimi);
- Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS / Android / Windows Phone / Windows 10 Mobile) connesso a internet tramite banda larga (ADSL / fibra, 3G o 4G / HSDPA / HSUPA).