Corso d’aggiornamento fitosanitari – Utilizzatori professionali

Obiettivi:
Obiettivo del corso è fornire un aggiornamento delle nozioni di utilizzo dei prodotti fitosanitari.
Il patentino, o più correttamente il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, è il documento indispensabile per chiunque intenda acquistare o anche soltanto utilizzare, a livello professionale, i prodotti fitosanitari necessari per difendere le piante dai diversi organismi nocivi.
Il patentino deve essere rinnovato ogni 5 anni.
A chi è rivolto
Ogni cittadino maggiorenne in possesso del patentino può partecipare al corso al fine di procedere con l'aggiornamento dello stesso.
Contenuti del corso
- Definizione di prodotto fitosanitario
- Meccanismo e modalità di azione
- Classificazioni prodotti fitosanitari, frasi di rischio, CLP
- Formulazioni
- Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente
Durata: 1 ora e 30 minuti
- Direttiva 2009/128/CE
- Reg. 2009/1107/CE
- Conoscenza e capacità di lettura dei decreti di lotta obbligatoria con specifico riferimento agli organismi nocivi presenti in Lombardia
Durata: 1 ora e 30 minuti
- Modalità di identificazione e controllo
- Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata
- Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente
- Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale
- Rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti)
Durata: 1 ora e 30 minuti
- Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica
- Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area
- Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente
- Conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici
- Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali
Durata: 1 ora e 30 minuti
- Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita
- Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari
- Corretta tenuta dei registri dei trattamenti, registro online
- Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata a una scelta consapevole e a un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare
- Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali
- Prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione
Durata: 1 ora e 30 minuti
- Gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura)
- Gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva)
- Rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio
Durata: 1 ora e 30 minuti
- Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione
- Modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari
- Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012
Durata: 1 ora e 30 minuti
- Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente
- Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree e in altre aree specifiche
Durata: 1 ora e 30 minuti
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA