Corso creazione di contenuti digitali per il settore sanitario

L’obiettivo del presente progetto parte dal dare attuazione a quanto previsto dal programma FSE+ ossia far accrescere il processo di integrazione tra la formazione e il processo produttivo del territorio, in piena coerenza con la Strategia SR, sulla base dell’analisi dei fabbisogni raccolti, attraverso il tavolo costituito attraverso l’azione 3.
L'Emilia-Romagna è tra le regioni più avanzate e digitalizzate sia in Italia che in Europa. Le sue imprese sono molto attive, il mercato digitale è in crescita e il sistema pubblico offre considerevoli risorse finanziarie. Questa transizione tocca anche il settore della salute e del benessere, dall’erogazione digitale dei servizi alla salute, fino all’utilizzo di strumenti digitali per la comunicazione con gli utenti.
In un contesto in cui la società è pervasa dall’utilizzo delle tecnologie digitali e dei social media, le imprese del settore, che si rivolgono alle persone e alla comunità, non possono prescindere dall’avere una presenza online e quindi un modello di marketing e promozione dei propri servizi e prodotti che tenga conto sia delle strategie tradizionali ma che conosca e utilizzi i canali digitali, impattando in modo efficace sull’utenza.
Organizzazione del corso
- DURATA: 48 ore
- MODALITÀ: Webinar
A chi è rivolto
Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta 1298/2015 i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il percorso è adatto a tutti a coloro in cerca di occupazione che, pur non avendo requisiti tecnici specialistici, mostrano un interesse per l’ambito del digitale e per l’healthcare che vogliono inserirsi o reinserirsi in un contesto lavorativo. ll percorso è fruibile da tutti coloro che già lavorano nell’ambito e può ritenersi utile per qualsiasi profilo professionale.
Cosa imparerai a fare
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere le specificità del marketing nel settore sanitario;
- Impostare e gestire progetti di comunicazione digitale;
- Creare grafiche professionali con Canva;
- Sviluppare e mantenere un'identità visiva coerente, rinnovando l'immagine aziendale in modo efficace;
- Realizzare fotografie di alta qualità con il cellulare;
- Effettuare riprese video professionali con il cellulare e montarle utilizzando app gratuite;
- Produrre e pianificare post social efficaci e gestire un calendario editoriale;
- Creare e gestire siti web e landing page tramite CMS, personalizzando temi e modifiche grafiche;
- Ottimizzare contenuti per i motori di ricerca (SEO), migliorando la visibilità online e aumentando l'engagement tramite call to-action efficaci.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- Specificità del marketing nel settore sanitario;
- Linee guida per impostare un progetto;
- Storyboard e Project Management;
- Grafica con Canva: dalle funzionalità di base alla creazione di grafiche professionali per il settore sanitario;
- Come creare e mantenere un'identità visiva coerente e rinnovare l'immagine aziendale;
- Basi di fotografia col cellulare: lo scatto fotografico, inquadratura, luci naturali e artificiali;
- Risoluzione e formato delle immagini;
- Basi di riprese video con il cellulare;
- Il montaggio video con app gratuite;
- Tipologie di post social efficaci per il settore sanitario;
- Pianificazione e calendario editoriale;
- Creazione di siti web e landing page: Introduzione ai CMS, installazione di un tema e modifiche grafiche;
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e call-to-action.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del percorso, previa frequenza del 70% del monteore, verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso.
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’Operazione "Benessere e Salute: iniziative integrate per l'innovazione sociale e un futuro
sostenibile, formazione permanente" RIF PA 2024-22717 approvato con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Emila Romagna.
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV