Corso assistenza e servizi per il benessere della persona

L’obiettivo del presente progetto parte dal dare attuazione a quanto previsto dal programma FSE+, ossia far accrescere il processo di integrazione tra la formazione e il processo produttivo del territorio, in piena coerenza con la Strategia SR, sulla base dell’analisi dei fabbisogni raccolti, attraverso il tavolo costituito attraverso l’azione 3.
Con particolare riguardo al settore farmaceutico, il processo che accumuna le imprese di riferimento è inserito nel contesto della Farmacia dei Servizi e alla firma del protocollo di intesa tra la Regione e le Associazioni di categoria delle Farmacie convenzionate, che prevedono la sperimentazione di nuove modalità di servizio al cliente della farmacia, dai servizi cognitivi al front office per la gestione del FSE, dalla telemedicina all’organizzazione di eventi per la promozione della salute, fino ad attività di marketing e comunicazione digitali per la promozione dei prodotti e servizi.
In questo contesto, le farmacie territoriali crescono di importanza e di dimensione e necessitano di nuovo personale che affianchi il farmacista al fine di supportarlo nell’erogazione dei servizi che possono essere svolti anche da personale non medico o farmacista.
Organizzazione del corso
- DURATA: 24 ore
- MODALITÀ: Webinar
A chi è rivolto
Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta 1298/2015 i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il percorso è adatto a tutti a coloro in cerca di occupazione che, pur non avendo requisiti tecnici specialistici, mostrano un interesse per l’assistenza ai clienti nel settore farmaceutico che vogliono inserirsi o re-inserirsi in un contesto lavorativo. ll percorso è fruibile da tutti coloro che già lavorano nell’ambito e può ritenersi utile per qualsiasi profilo professionale.
Cosa imparerai a fare
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere l'organizzazione sanitaria italiana;
- Conoscere le normative che regolano le professioni sanitarie e le attività soggette a vigilanza sanitaria;
- Comprendere e applicare il concetto di "farmacia dei servizi";
- Conoscere i limiti e le possibilità dell’assistente alla vendita in farmacia;
- Fornire assistenza su servizi erogabili da assistenti farmaceutici, come la gestione delle prenotazioni sanitarie (CUP), l’attivazione dello SPID e i servizi estetici;
- Applicare le procedure corrette per la gestione dei rifiuti speciali prodotti in farmacia;
- Avere una panoramica completa dei principali prodotti farmaceutici e dispositivi medici in commercio;
- Informare e gestire il noleggio di prodotti disponibili.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- L'organizzazione sanitaria italiana;
- Esercizio delle professioni e arti sanitarie e attività soggette a vigilanza sanitaria;
- Norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano e veterinario;
- Disciplina di dispensazione al pubblico di medicamenti;
- Cos’è la farmacia dei servizi;
- Cenni di normativa, cosa può fare un assistente alla vendita in farmacia;
- Servizi svolti in farmacia da professionisti sanitari ;
- Altri servizi erogabili da assistenti farmaceutici: CUP, SPID, cabina estetica;
- Gestione rifiuti speciali;
- Panoramica dei principali prodotti farmaceutici e dispositivi medici in commercio per aree terapeutiche;
- Prodotti disponibili per noleggio
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del percorso, previa frequenza del 70% del monteore, verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso.
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’Operazione "Benessere e Salute: iniziative integrate per l'innovazione sociale e un futuro
sostenibile, formazione permanente" RIF PA 2024-22717 approvato con
Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 Co-finanziata dal Fondo Sociale
Europeo+ e dalla Regione Emila Romagna.
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV