Corso assistenza domiciliare sostenibile alle persone non autosufficienti

Il contesto storico attuale, dalla situazione pandemica in poi, ha messo in evidenza le grandi fragilità della società ma ha altresì fatto emergere la forza e la resilienza del sistema territoriale: non solo le professionalità socio-sanitarie, ma anche i volontari e il Terzo Settore sono stati un importante presidio di prossimità nel territorio, che deve essere ulteriormente valorizzato e qualificato.
Le professionalità che operano o desiderano inserirsi ed impegnarsi nell’ambito della cura e del benessere devono essere non solo costantemente aggiornate da un punto di vista tecnico, ma soprattutto arricchite e qualificate con quelle competenze trasversali in grado di favorire, nei pazienti o negli utenti, un equilibrio bio-psico-sociale. Diventa quindi centrale formare persone che siano in grado di prendersi cura delle persone non autosufficienti in modo sostenibile, promuovendo il benessere sociale e umano, e garantendo una qualità di vita dignitosa e rispettosa per gli assistiti e per gli operatori.
Questo progetto, in linea con gli obiettivi della strategia intelligente S3 per l'ambito Inclusione e coesione sociale, mira quindi a promuovere un'assistenza centrata sulla persona che enfatizza l'innovazione e la sostenibilità ed intende migliorare la qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie e degli assistenti.
Organizzazione del corso
- DURATA: 24 ore
- MODALITÀ: Webinar
A chi è rivolto
Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta 1298/2015 i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il percorso è adatto a tutti a coloro in cerca di occupazione che, pur non avendo requisiti tecnici specialistici, mostrano un interesse per l’ambito assistenziale che vogliono inserirsi o re-inserirsi in un contesto lavorativo. ll percorso è fruibile da tutti coloro che già lavorano nell’ambito e può ritenersi utile per qualsiasi profilo professionale.
Cosa imparerai a fare
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Fornire cure rispettose e dignitose assicurando il benessere sociale e umano degli assistiti;
- Interagire in modo chiaro ed empatico con i pazienti e le loro famiglie, migliorando la fiducia e la cooperazione;
- Riconoscendo i segnali di stress e applicando strategie per mantenere un equilibrio sano tra vita lavorativa e personale;
- Preparare pasti sani e nutrienti riducendo gli sprechi alimentari e garantendo una dieta equilibrata per i pazienti;
- Curarsi degli aspetti legati all'accessibilità, la sicurezza e l'igiene degli spazi;
- Sviluppare piani di cura personalizzati;
- Utilizzare tecniche sicure per l'assistenza alla mobilità aiutando i pazienti a mantenere la loro autonomia fisica e psichica;
- Gestire emergenze applicando tecniche di primo soccorso e gestione delle situazioni critiche;
- Connettersi con le risorse offerte dalla comunità per un supporto integrato e completo.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito.
Contenuti del corso
- Importanza del benessere sociale e umano nella cura domiciliare: rispetto, dignità e empatia;
- Impatto della sostenibilità nella cura domiciliare e pratiche sostenibili;
- Comunicare e relazionarsi efficacemente con i pazienti e le loro famiglie;
- Il benessere degli assistenti domiciliari: riconoscere i segnali di stress e strategie per mantenere un equilibrio sano;
- Sviluppare di piani di cura personalizzati;
- Tecniche sicure e rispettose per l'assistenza alla mobilità;
- La dieta e la gestione dei rischi sanitari per le persone non autosufficienti;
- Tecniche di preparazione pasti sani e nutrienti, in ottica di riduzione degli sprechi;
- Creare l‘ambiente domestico: accessibilità, sicurezza e igiene;
- Interventi a supporto del mantenimento e recupero dell’autonomia fisica e psichica;
- Igiene della persona assistita e somministrazione dei farmaci;
- Assistenza al movimento per mantenere la mobilità residua;
- Primo Soccorso e gestione dell'emergenza;
- Servizi e supporto offerti dalla comunità.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del percorso, previa frequenza del 70% del monteore, verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso.
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’Operazione "Benessere e Salute: iniziative integrate per l'innovazione sociale e un futuro
sostenibile, formazione permanente" RIF PA 2024-22717 approvato con
Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 Co-finanziata dal Fondo Sociale
Europeo+ e dalla Regione Emila Romagna.
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV