fbpx

Gamification e AI Generativa nei processi di selezione

Smart Program

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende hanno bisogno di strumenti innovativi per attrarre, selezionare e sviluppare i migliori talenti. Le tradizionali metodologie di selezione spesso non sono sufficienti per valutare le soft skills, le competenze comportamentali e il potenziale di crescita di un individuo.

Il percorso ti offre la chiave per rivoluzionare il tuo approccio alla selezione del personale. Unendo la potenza della gamification e dell'AI, ti forniremo gli strumenti necessari per valutare le soft e hard skills in modo oggettivo e affidabile, grazie a simulazioni di gioco e analisi dei dati.

Ottimizzare il processo di reclutamento significa ridurre i tempi di selezione, riuscire a prevedere le performance future dei candidati e aumentare la probabilità di successo dell'azienda.

Il corso va oltre la formazione accademica perchèdocenti sono tutti professionisti o consulenti che lavorano nel settore, oltre che partner del corso:

  • Gianmarco Pinto: Psicologo del lavoro e Founder&CEO di Game2Value
  • Eugenio Somaini: Senior Director di WeHunt
  • Micheal Luciano e Eugenio Somaini: Direttore e strategic D&I Advisor di WINclusion
  • Alessandra PaganelliManaging Director di People Labs srl

Attraverso casi di studio e simulazioni, l'approccio utilizzato è fortemente aziendale e pratico.

Organizzazione del corso

Il corso prevede 100 ore (circa 3 mesi):

  • Formazione in aula: 6 incontri mensili

Il calendario delle lezioni verrà definito 15 giorni prima della partenza del corso: gli incontri saranno tutti videoregistrati e caricati sulla piattaforma e-learning IFOA per due settimane per consentire a tutti di poterle rivedere o recuperare in caso di assenza.

APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è progettato per tutti coloro che sono già professionisti affermati nel settore delle risorse umane, ma anche per chi ne vuole entrare a far parte: 

  • Professionisti aziendali: Responsabili del personale, Recruiter, Talent Acquisition Specialist, Consulenti HR, HR Business Partner, HR specialist, Assessor, Training Manager
  • Diplomati o Laureati: per aumentare le prospettive occupazionali in ambito HR
  • Appassionati di tecnologie e nuove tendenze digitali: per esplorare l'impatto della gamification e dell'AI nel contesto di ricerca, selezione e valutazione del personale

L'accesso corso prevede una selezione che consiste in un colloquio individuale motivazionale.

Cosa imparerai a fare

Il percorso di Gamification e AI Generativa nei processi di selezione ti prepara per diventare uno specialista in grado di:

  • Scoprire come utilizzare i videogiochi per valutare le competenze dei candidati in modo divertente e coinvolgente
  • Apprendere come l'AI possa analizzare grandi quantità di dati per identificare i pattern comportamentali e prevedere il successo professionale
  • Sperimentare con simulazioni e scenari di gioco realistici che ti permetteranno di valutare le soft skills dei candidati in modo più accurato
  • Valutare le implicazioni etiche e di equità nell'uso dell'AI in HR (metodologie per mitigare bias e proteggere la privacy)
  • Adottare approcci alternativi per sensibilizzare e formare le persone sulle tematiche di Diversity & Inclusion e promuovere una cultura aziendale inclusiva

Quanto costa e modalità di pagamento

Il costo del corso è di € 2.000* (iva esente) ed è possibile effettuare il pagamento scegliendo una delle seguenti opzioni: 

  • unica soluzione entro il primo giorno di corso tramite carta di credito o bonifico bancario
  • versamento acconto, entro il primo giorno di corso, pari ad almeno € 500 e finanziamento della quota restante attraverso una rateizzazione in 12, 15 o 18 mensilità con primario istituto di credito

Se al termine del percorso vuoi acquisire la certificazione internazionale D-I-S-C persolog®, IFOA ha previsto una speciale convenzione.

Entro 1 anno dalla formazione iscriviti al corso e segnala che hai frequentato lo Smart Program in Gamification: ti verrà riservato un prezzo esclusivo di € 950 (il costo al pubblico per ottenere la certificazione è di € 1.850).

*Se sei un dipendente d'Azienda contattaci per scoprire come finanziare il corso con Fondimpresa

Contenuti del corso

  • L’evoluzione del contesto economico e della popolazione aziendale
  • Introduzione al contesto BANI (Brittleness, Anxiety, Non-linearity e Incomprehensibility)
  • Il ruolo strategico dell’HR
  • Il valore delle persone nell’organizzazione
  • L’impatto sulle persone della cultura aziendale

  • Introduzione ai principali strumenti informativi 
  • Trasformazione digitale del lavoro
  • Data science applicato all’HR
  • Evoluzione delle competenze digitali nel lavoro
  • Automatizzare i processi di selezione del personale
  • Tools & Channels: quali strumenti digitali scegliere e utilizzare a supporto dei propri processi di selezione
  • Uso dell’AI e degli strumenti digitali per attrarre le nuove generazioni: l’innovazione digitale al servizio della talent acquisition
  • Costruire una D&I strategy
  • Comunicare la D&I (rischi e opportunità)
  • Selezioni inclusive e disability management
  • Parità di genere: verso e oltre la certificazione UniPdr 125:22
  • Intergenerazionalità: spunti di age management, linguaggio, cultura e strumenti
  • Applicazione dell’AI nelle D&I strategy
  • La nuova cultura del lavoro:
    • Valori, aspettative e motivazioni della Generazione Z
    • Impatto sulle organizzazioni e adattamento delle strategie di employer branding
    • Discussione interattiva: esperienze dei partecipanti con la Gen Z
  • Limiti dei metodi tradizionali:
    • Sfide nel coinvolgere e valutare i nuovi talenti
    • Approcci innovativi e digitali al recruiting
  • Gamification nel Recruiting Aziendale:
    • Principi e integrazione della Gamification nei processi di selezione
    • Vantaggi per le aziende: miglioramento dell'engagement e dell'esperienza dei candidati
    • Case study: esempi di aziende che hanno implementato con successo la Gamification
  • Introduzione all'AI Generativa:
    • Come l'AI sta trasformando il recruiting.
    • Strumenti e piattaforme per automatizzare e ottimizzare la selezione.
  • Sfide e opportunità:
    • Etica, privacy e gestione dei bias algoritmici.
    • Workshop: sviluppo di nuove iniziative per supportare i candidati.
    • Presentazione dei progetti sviluppati in gruppo e discussione collettiva.
  • Evoluzione delle tecniche di recruiting:
    • Metodologie innovative: approcci proattivi nell'orientamento professionale
    • Strumenti digitali per la ricerca di opportunità
  • Gamification nella Selezione:
    • Applicazioni pratiche e benefici per i servizi per l'impiego
    • Case study: come migliorare l'engagement dei candidati
  • AI generativa nei servizi al lavoro:
    • Personalizzazione dei percorsi di orientamento
    • Strumenti disponibili e considerazioni etiche: gestione dei dati e rispetto della privacy
  • I test gamificati: vantaggi rispetto agli strumenti tradizionali
  • Target di riferimento e adattabilità (Gen Z e non solo)
  • I principali costrutti psicologici e organizzativi
  • Come i videogame assessment misurano le competenze ed esempi di come i costrutti si manifestano nel gameplay
  • Validità statistiche e normative
  • Modalità di somministrazione
  • Analisi dei dati, lettura dei report e restituzione del feedback

Certificato di Game2Value Certified Professional rilasciato al completamento del corso con successo.

 

Il modello DISC e il Personal Profile
➢ I 4 fattori di base: bisogni, motivazioni e paure
➢ Il significato dei 3 grafici del Personal Profile
➢ Grafico III: i 20 stili comportamentali
➢ Grafico II: credenze e motivazioni
➢ Grafico I: intenzioni e adattamento al contesto
➢ Trappole e allergie relazionali
➢ Comprendere l’investimento di energia
➢ Esercitarsi nella lettura dei grafici

Il D-I-S-C nella selezione e nell’assessment
➢ Leggere la cultura e i valori dell’organizzazione
➢ Le intensità dei fattori D-I-S-C nel ruolo
➢ Come riconoscere lo stile atteso dal Job
➢ Compilazione del Job Perception Inventory
➢ Matching tra il profilo di ruolo e il profilo personale
➢ Orchestrazione dei comportamenti: scopri, rifletti e agisci
➢ Role playing ed esercitazioni

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
  • Preparazione alla certificazione professionale

Partners

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!

Hai trovato quello che cercavi?