Corso sullo Smart Working tra domande e risposte – Legge 81/2017 e nuove integrazioni con il “Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile” firmato il 7/12/21 dalle Parti sociali.

Obiettivi:

E’ vero che si può lavorare ovunque?
Cosa vuol dire lavorare per fasce orarie?
Lo smartworking è un contratto di lavoro?
Lo smartworker è tutelato contro gli infortuni?
Il datore di lavoro è obbligato a fornire il personal computer?
Che cos’è il diritto alla disconessione?

Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderà il corso. Si tratta di una formazione che illustrerà lo smartworking a partire dalle domande che aziende e lavoratori si stanno facendo. Dal 1° gennaio 2022, infatti, aziende e lavoratori devono seguire i principi del nuovo “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile”, firmato a dicembre dalle Parti sociali. Alla normativa vigente, la Legge 81/2017, si sono aggiunti alcuni punti fermi che devono essere tenuti presenti – oltre che nella contrattazione collettiva- anche nell’accordo individuale fondamentale per regolare lo smartworking fra datore di lavoro e singolo lavoratore. 

Il corso sullo Smartworking tra domande e risposte ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le risposte normative alle domande più frequenti.

In particolare il focus del corso sarà far conoscere i diritti e gli obblighi che caratterizzano questa modalità di lavoro, soprattutto in previsione dell’accordo individuale che regolamenta lo smartworking fra datore di lavoro e il singolo lavoratore.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
4 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è pensato per:

  • Aziende che utilizzano oppure stanno per utilizzare questa modalità di lavoro.
  • Lavoratori in smartworking come previsto dallo stesso Protocollo, che all’art. 13, ritiene necessari percorsi formativi diretti ai lavoratori in smartworking.
  • RLS:  I rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza sono infatti destinatari dell’informativa sui rischi generali e specifici che il Datore di Lavoro è obbligato a fornire (art. 6 Protocollo).
  • Lavoratori in generale in previsione di un accordo individuale di smartworking.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa