Contrattualistica ed elaborazione della busta paga

Obiettivi:
La funzione del corso è provvedere all’aggiornamento sulle normative legate al lavoro agile, allo smart working la cui crescita nell’ultimo anno è stata esponenziale. Definito come “una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati”, lo Smart Working resta ancora oggi avvolto in un alone di confusione.
Fare Smart Working non vuol dire semplicemente "lavorare da casa", ma risulta essere una trasformazione del modello manageriale e della cultura dell’organizzazione, una innovazione profonda del modo stesso di concepire il lavoro e la propria relazione con l’organizzazione.
Si passa quindi da un management orientato al presenzialismo e al controllo, ad uno orientato alla fiducia, alla collaborazione, alla flessibilità e alla delega. Tutto questo risponde ad alcuni degli obiettivi esplicitati nel Patto per il lavoro e per il clima 2020 in cui si parla di salvaguardia dei posti di lavoro in base alla valorizzazione di buone pratiche e alla costruzione di politiche innovative di welfare e formazione, riaffermando al contempo il rispetto dei diritti e delle tutele delle lavoratrici e dei lavoratori sulla base dei contratti collettivi di lavoro.
Formare uomini e donne che possano supportare le imprese a realizzare rimodulazioni dell’orario di lavoro in funzione di mutate esigenze organizzative; prevedere una contrattazione collettiva che avvii sperimentazioni per la salvaguardia e il rilancio dell’occupazione; incentivare strumenti di flessibilità che consentano di rispondere sia ai bisogni delle aziende che a quelli di lavoratrici e lavoratori.
A chi è rivolto
Persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione, residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. La condizione occupazione è ininfluente ai fini dell’ammissione.
Il corso è particolarmente indicato a diplomati con una formazione tecnico amministrativa, ma anche diplomati provenienti da istituti ad indirizzo sia scientifico che umanistico. Per quanto riguarda gli occupati il percorso può essere frequentato da persone che hanno maturato una minima esperienza nell’area dell’amministrazione del personale o per coloro che stanno lavorando nell’area risorse umane. I requisiti formali e sostanziali descritti verranno indagati attraverso un colloquio orientativo individuale
Non potranno accedere alle opportunità finanziate i dipendenti pubblici a tempo indeterminato
Cosa imparerai a fare
Al termine dell'attività saranno in grado di:
- gestire assunzioni, cessazioni, trasformazioni di contratto;
- conoscere e saper acceder a forme alternative al lavoro dipendente;
- conoscere gli elementi che compongono la busta paga;
- gestire eventi quali: malattie, infortuni, congedi, trasferte, ferie, permessi.
Contenuti del corso
- Il contratto collettivo: tipologie, struttura e disciplina giuridica;
- Il contratto individuale: cenni introduttivi;
- Il contratto di lavoro subordinato: forma ed contenuto;
- Il contratto a termine;
- Il contratto di lavoro a tempo parziale;
- Il lavoro a domicilio ed il telelavoro;
- Il lavoro agile (lo smart work);
- Il contratto di apprendistato. I tirocini formativi e di orientamento;
- Il lavoro intermittente;
- Il lavoro domestico;
- Le prestazioni occasionali di lavoro accessorio;
- La somministrazione di lavoro;
- La creazione della busta paga;
- Orario di lavoro, ferie e festività;
- Simulazioni di eventi quali: malattie, maternità, infortunio, congedo matrimoniale;
- Conguagli di fine anno e fine rapporto;
- L’imposta sul reddito delle persone fisiche;
- Applicazione addizionali irpef, trasferte, rimborsi spese, fringe benefits;
- Assegni per nucleo familiare;
- Mensilità aggiuntive;
- La busta paga dei collaboratori a progetto;
- Trattamento di fine rapporto;
- La previdenza complementare;
- Costo del lavoro: contributi a carico del datore di lavoro.
Requisiti in ingresso
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale per verificare i requisiti formali (indicati nella scheda d’iscrizione) e sostanziali. Durante il colloquio verrà offerto un servizio aggiuntivo di orientamento, se richiesto o ritenuto necessario dall’ente, per garantire ai potenziali candidati la scelta del percorso formativo più idoneo.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi degli attuatori. Per gli eventuali iscritti esclusi verranno proposte altre opportunità all’interno dell’Operazione. Ad ogni utente ammesso verrà comunicato l’ammissione e i dati relativi all’avvio tramite mail.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso, che potrà essere attivato sulle sedi di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Cento, Ravenna, Forlì- Cesena, fa parte dell'Operazione “Digitalizzazione e sostenibilità: nuove prospettive nei servizi avanzati” Rif P.A: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Note
Le edizioni potranno essere attivate sia ricorrendo alla formazione a distanza sia in presenza nelle seguenti sedi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Il partecipante potrà svolgere fino a un massimo di 128 ore di formazione nell’ambito dell’intera operazione