Corso robotica collaborativa – Programmazione di bracci robotici e piattaforme robotiche mobili

loghi enti finanziatori corso

Obiettivi:

Nel panorama della robotica industriale, i COBOT - Robot Collaborativi sono robot industriali di nuova generazione, pensati e progettati per lavorare insieme all'uomo in sicurezza, senza barriere o gabbie protettive a dividerli (differenziandosi in questo dai robot industriali a impostazione tradizionale).

Le competenze acquisite consentiranno ai partecipanti di operare nell'ambito delle imprese Meccaniche, Meccatroniche, Motoristiche della filiera regionale con mansioni riconducibili alla Programmazione di robot industriali e di robot industriali collaborativi - Area 1 ""Advanced Manufacturing Solutions"" del Piano Industria 4.0.

Ciò rappresenterà i partecipanti un importante incremento delle proprie opportunità occupazionali, in quanto la diffusone della robotica industriale e della robotica avanzata di tipo collaborativo è direttamente correlata con l'evoluzione di Industria 4.0 e le competenze collegate sono pertanto particolarmente ricercate nell'ambito della filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica dell'Emilia Romagna.

Il Progetto concorre pertanto a rispondere direttamente anche ai fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese della filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica dell'Emilia Romagna che, con l'introduzione di Robot industriali - in particolare con i Cobot - stanno sviluppando processi di automazione spinta, con l'intento di ottimizzare i processi produttivi e ridurre tempi e costi connessi alle attività di spostamento, misurazione, controllo.

Tali imprese lamentano una cronica carenza di Tecnici in grado di collaborare alla programmazione e gestione dei moderni sistemi di robotica industriale, assicurandone la funzionalità e l'interoperabilità, acuita dalla necessità di disporre di personale in grado di dar seguito ai processi evolutivi della Smart Manufacturing e di Industria 4.0 - Area 1 ""Advanced Manufacturing Solutions"".

Il corso è pensato come livello di approfondimento rispetto alla programmazione robotica industriale, ed è rivolto persone che possiedano già i fondamenti di programmazione di robot industriali tradizionali e che siano interessati ad approfondire tali aspetti con riferimento alla programmazione di Robot Collaborativi.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto a persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione, e che abbiano necessità di aggiornare, qualificare o specializzare le proprie competenze tecniche e professionali, per renderle adeguate a rispondenti alle trasformazioni che stanno interessando la filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica.

Potranno quindi partecipare al corso sia persone in cerca di lavoro, sia persone già occupate. Non potranno essere ammessi i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato.

Requisiti in ingresso

Alla luce degli obiettivi formativi del corso, i partecipanti dovranno inoltre possedere i seguenti REQUISITI SOSTANZIALI:

  • Conoscenze base di programmazione robotica;
  • Conoscenze di elettro-meccanica.

Si procederà alla verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla per verificare il livello di competenze posseduto in ingresso.

Sbocchi occupazionali

Il corso si rivolge a persone che - indipendentemente dalla posizione occupazionale e in prospettiva di qualificazione, aggiornamento o specializzazione - siano interessate ad approcciare e/o ad approfondire il tema della programmazione di Cobot e robot industriali di ultima generazione, che rientrano nelle Advanced Manufacturing Solutions di Industria 4.0 e sono pertanto strategici per sostenere la duplice transizione digitale e verde della filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica.

I profili professionali potenzialmente coinvolti operano prevalentemente all'interno delle imprese della filiera o agendo ruoli esterni di supporto e di consulenza tecnica e contribuiscono all'evoluzione digitale e verde. La frequenza al corso prevede il rilascio di un Attestato di frequenza.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Estremi finanziamento

Il corso fa parte dell’operazione, a titolarità di Centoform, “Percorsi Di Formazione Permanente Per La Transizione Ecologica E Digitale Nella Filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica” (Op. RIF PA 2022-18784/RER) approvata con DGR 447/2023 del 27/03/2023

Note

Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:

  • copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
  • copia della Carta d'identità fronte e retro.
  • copia del CV

Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni

Partners

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?