Corso rigenerazione urbana: nuovi modi di pensare città e comunità del futuro

Obiettivi:
Il percorso formativo si propone di far acquisire conoscenze e competenze per comprendere le opportunità e gli impatti dei processi di rigenerazione urbana per la transizione verde e digitale.
Il progetto intende approfondire le tematiche inerenti soluzioni innovative per la rigenerazione urbana come leva per l'innovazione sociale e la transizione alla città intelligente e sostenibile, in coerenza con il patto per il lavoro e per il clima che prevede di "Promuovere sostenibilità, innovazione e attrattività dei centri storici attraverso lo sviluppo di processi di rigenerazione, che tengano insieme gli interventi edilizi e urbanistici, le scelte in materia di accessibilità e mobilità, il rafforzamento dei servizi e delle dotazioni infrastrutturali, le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e le misure di rivitalizzazione del tessuto economico e sociale".
A chi è rivolto
Potranno accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro:
- abbiano assolto l'obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione;
- risultino residenti /domiciliate in Regione Emilia Romagna in data antecedente all'iscrizione al percorso formativo.
In conformità con quanto previsto dall'Invito, non potranno essere ammessi a partecipare i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato.
Cosa imparerai a fare
Il progetto fornirà competenze per valorizzare le specificità culturali di un contesto socio-economico, promuovendo la rigenerazione e sfruttando le risorse imprenditoriali esistenti e nuove. Si affronteranno problemi complessi attraverso la coordinazione di gruppi multidisciplinari e processi di governance inclusivi.
Si esplorerà il ruolo della cultura d'impresa nella lotta al degrado, con attenzione alle aree dismesse, periferiche e interne, con una prospettiva di innovazione sociale. Si analizzeranno le politiche pubbliche e private e si tradurranno i bisogni della comunità in progetti, coinvolgendo attori e canali di finanziamento.
Requisiti in ingresso
Alla luce degli obiettivi formativi del corso, i partecipanti dovranno inoltre possedere i seguenti REQUISITI SOSTANZIALI:
- Conoscenze e competenze di base di BIM.
Si procederà alla verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla per verificare il livello di competenze posseduto in ingresso.
Sbocchi occupazionali
Il corso intende affrontare il tema della rigenerazione urbana come leva per un nuovo protagonismo delle comunità e delle città, motori di innovazione e sviluppo. Il tema verrà trattato con riferimento ad aspetti architettonici ma anche al coinvolgimento del Terzo settore, per progettare risposte ai bisogni, fare rete anche con il sistema pubblico, sviluppare iniziative di prossimità attraverso il coinvolgimento di soci, volontari, cittadine e cittadini.
Potrà quindi risultare di interesse sia per chi opera nella filiera dell'edilizia e costruzioni sia per persone provenienti da altre realtà, con particolare riferimento al terzo settore e alle industrie culturali e creative, in ottica di networking e innovazione sociale.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’operazione, a titolarità di Centoform, “Nuove Competenze per la transizione verde e digitale della filiera dell’edilizia e costruzioni” (Op. RIF PA 2022-18785/RER) approvata con DGR 447/2023 del 27/03/2023
Note
In fase di erogazione delle attività potrà essere fatto ricorso alla video conferenza in modalità sincrona. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.
Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Cento, Ferrara Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna.
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV