Corso promozione e comunicazione delle opportunità per la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli edifici e lo sviluppo delle comunità energetiche

Obiettivi:
Gli obiettivi formativi del progetto afferiscono alla Misura 3.3 ACCESSO Al MERCATI E GESTIONE DEL CLIENTE, in quanto verrà trattato il tema di come promuovere e comunicare al cliente le opportunità per la riqualificazione e l'efficientamento energetico degli edifici e quelle derivanti sviluppo delle comunità energetiche e dalla partecipazione a esse.
Il tema di come promuovere efficacemente verso il cliente finale le opportunità derivanti dalla riqualificazione e dall'efficientamento energetico degli edifici risulta centrale rispetto a una prospettiva di ripresa della filiera edilizia e costruzioni dopo anni interessati da una profonda crisi.
Oggi la filiera sta vivendo, grazie agli incentivi promossi dal governo (Ecobonus, sisma bonus, bonus ristrutturazioni) una ripresa importante che non deve rischiare di fermarsi nel momento in cui dovessero cessare le agevolazioni alla realizzazione degli interventi.
A chi è rivolto
Possono partecipare al corso persone
- sia occupati che non occupati/disoccupati;
- che abbiano necessità di aggiornare, qualificare o specializzare le proprie competenze tecniche e professionali e possiedano i seguenti requisiti:
- aver assolto l'obbligo di istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione;
- essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività.
In conformità con quanto previsto dall'Invito, non potranno essere ammessi a partecipare i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni assunti con contratto a tempo indeterminato.
Cosa imparerai a fare
In esito alla formazione, i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze che aumenteranno la loro capacità di promuovere soluzioni per la riqualificazione e l'efficientamento energetico degli edifici, nonché le loro capacità di diffondere l'informazione sul funzionamento delle comunità energetiche e sui vantaggi di parteciparvi.
Requisiti in ingresso
Alla luce degli obiettivi formativi del corso, i partecipanti dovranno inoltre possedere i seguenti REQUISITI SOSTANZIALI:
- Conoscenze di base sui temi della riqualificazione e dell'efficientamento energetico degli edifici e sulle fonti di energia rinnovabile.
Si procederà alla verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla per verificare il livello di competenze posseduto in ingresso.
Sbocchi occupazionali
Il percorso si rivolge primariamente a chi opera/intende operare nella filiera dell'Edilizia, Costruzioni, impiantistica e intende fornire conoscenze e competenze per promuovere in modo efficace le opportunità connesse agli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici e alla partecipazione alle Comunità energetiche anche in relazione alla recente Legge regionale (LR 5/2022) che ne sostiene lo sviluppo. La frequenza al corso prevede il rilascio di un Attestato di frequenza.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’operazione, a titolarità di Centoform, “Nuove Competenze per la transizione verde e digitale della filiera dell’edilizia e costruzioni” (Op. RIF PA 2022-18785/RER) approvata con DGR 447/2023 del 27/03/202
Note
Le edizioni potranno essere attivate ricorrendo alla formazione a distanza ma a fronte di specifica richiesta dell’utente è garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formativi: Cento, Ferrara Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna.
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV