Corso Building Automation

Obiettivi:
Il percorso formativo fornisce conoscenze e competenze di base relative alla valutazione dell'impatto ambientale ed economia circolare applicata agli interventi edili.
Il percorso si svilupperà in linea di coerenza con le direttrici di innovazione del settore edilizia e costruzioni identificabili in tutte e 4 le value chain del CLUST-ER BUILD (Innova CHM - lnnovation in Construction and Culture! Heritage Management, SICUCI - Sicurezza delle costruzioni e delle infrastrutture civili e Green2Build - Efficienza energetica e sostenibilità in edilizia e Rigenera), oltre che in linea con diversi ambiti trasversali della nuova S3 (5. Innovazione nei materiali, 1.Energia pulita, sicura e accessibile, 2.Economia circolare).
Obiettivo formativo del corso sarà fornire ai partecipanti un quadro sul tema della valutazione dell'impatto ambientale nella filiera edilizia e costruzioni e sulle principali implicazioni da un punto di vista normativo e gestionale, anche attraverso casi di studio ed esercitazioni.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l'obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione, risultino residenti /domiciliate in Regione Emilia Romagna in data antecedente all'iscrizione al percorso formativo e possiedano conoscenze e competenze di informatica e di elettrotecnica, che verranno verificate attraverso la somministrazione di un test a risposta multipla.
In conformità con quanto previsto dall'Invito, non potranno essere ammessi a partecipare i dipendenti di Pubblici a tempo indeterminato.
Cosa imparerai a fare
In esito alla formazione, i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze che aumenteranno la loro consapevolezza nella valutazione dell'impatto ambientale e nell'applicazione dell'economia circolare alla filiera edilizia e costruzioni.
Contenuti del corso
Requisiti in ingresso
Alla luce degli obiettivi formativi del corso, i partecipanti dovranno inoltre possedere i seguenti REQUISITI SOSTANZIALI:
- Conoscenze e competenze di informatica e di elettrotecnica.
Si procederà alla verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla per verificare il livello di competenze posseduto in ingresso.
Sbocchi occupazionali
Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze di base sui principali sistemi di building automation e relativi ambiti di applicazione, evidenziandone i vantaggi per migliorare edifici nuovi ed esistenti.
Può risultare pertanto di interesse per tecnici delle costruzioni, impiantisti, elettrotecnici interessati a comprendere come automatizzare le funzioni degli impianti tecnologici presenti in un contesto residenziale o non residenziale (alberghi, ospedali, scuole, ecc.) Assicurandone l'ottimizzazione delle prestazioni sia in termini di risparmio energetico che di comfort e sicurezza.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso fa parte dell’operazione, a titolarità di Centoform, “Nuove Competenze per la transizione verde e digitale della filiera dell’edilizia e costruzioni” (Op. RIF PA 2022-18785/RER) approvata con DGR 447/2023 del 27/03/2023.
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità fronte e retro.
- copia del CV