Data Visualization e Storytelling

Obiettivi:
La grande disponibilità e facilità di accesso ai dati, con la recente attenzione sul tema dei Big Data, hanno portato con sé la crescita parallela di numerosi strumenti di analisi e/o visualizzazione dei dati, adatti sia a small che big data, con il principale obiettivo di renderli intellegibili non solo per chi li manipola ma anche per utenti esterni ai lavori attraverso infografiche e lo storytelling.
L’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per l’analisi e la costruzione di strutture narrative, utilizzando tecniche tradizionali della narratologia, per sottolineare le innovazioni apportate dalle teorie dello Storytelling, quale sistema di tecniche per la comunicazione funzionale. Il corso fornisce competenze trasversali per tutti le funzioni e settori aziendali, particolarmente utili per analizzare e presentare moli significative di dati.
Per aumentare la trasferibilità delle competenze acquisite a contesti lavorativi diversificati si presentano concetti e strumenti idonei a vari livelli di approfondimento e difficoltà che permettano a livello generali di:
- definire il tipo di dati da trattare e il target a cui presentarli;
- scegliere lo strumento più adatto alla visualizzazione dei dati;
- impostare in modo chiaro una presentazione di dati con uno o più strumenti.
Destinatari
Il presente percorso è rivolto prioritariamente a donne in possesso di laurea di ogni area disciplinare. Sono richieste buone capacità di analisi e comunicazione, nonché curiosità e apertura alle nuove tecnologie. La partecipazione di utenti con diploma sarà eventualmente considerata previa istruttoria di analisi del percorso formativo e professionale e del possesso delle competenze minime in ingresso.
È richiesto un livello base di competenze di Excel, necessarie per poter impostare i lavori di analisi e impostazione grafica dei dati, e seguire con successo il percorso formativo. I requisiti formali e sostanziali descritti verranno indagati attraverso un colloquio orientativo individuale.
Non potranno accedere alle opportunità finanziate i dipendenti pubblici a tempo indeterminato
Competenze in uscita
Al termine del percorso i partecipati saranno in grado di:
- definire e operare su un dataset;
- realizzare presentazioni o dashboard interatttive per presentare i dati a un determinato target;
- realizzare un “racconto visivo” dei dati tramite lo Storytelling;
- conoscere e utilizzare gli strumenti e i canali per fare Storytelling.
Contenuti del corso
- Analisi preliminare: quali dati e per chi?;
- Pulizia dei dati e scelta degli strumenti da utilizzare in funzione del target;
- Presentare i dati con power point ed excel: grafici e principali funzioni
- Infografiche: principi guida e strumenti a disposizione on line;
- Presentare i dati in modo interattivo con software di data visualization;
- Esempi e principali funzioni;
- Storytelling: una definizione;
- Tecniche di scrittura;
- Ricerca e analisi critica delle fonti;
- Verifica delle fonti;
- Le emozioni: un importante centro decisionale;
- Il racconto: struttura e obiettivi;
- Mezzi e competenze per raccontarsi e raccontare;
- Errori da evitare nell’uso dei numeri e delle statistiche;
- I format e i canali dello storytelling;
- Aspetti semantici dei grafici;
- Case studies: fare storytelling con successo.
Requisiti in ingresso
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale per verificare i requisiti formali (indicati nella scheda d’iscrizione) e sostanziali. Durante il colloquio verrà analizzato in modo puntuale il cv per indagare i requisiti specifici meglio descritti nei requisiti di ingresso. Inoltre verrà offerto un servizio aggiuntivo di orientamento, se richiesto o ritenuto necessario dall’ente, per garantire ai potenziali candidati la scelta del percorso formativo più idoneo.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi degli attuatori. Per gli eventuali iscritti esclusi verranno proposte altre opportunità all’interno dell’Operazione. Ad ogni utente ammesso verrà comunicato l’ammissione e i dati relativi all’avvio tramite mail.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso, che potrà essere attivato sulle sedi di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Cento, Ravenna, Forlì- Cesena, fa parte dell'Operazione “Digitalizzazione e sostenibilità: nuove prospettive nei servizi avanzati” Rif P.A: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Note
Le edizioni potranno essere attivate sia ricorrendo alla formazione a distanza sia in presenza nelle seguenti sedi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Il partecipante potrà svolgere fino a un massimo di 128 ore di formazione nell’ambito dell’intera operazione
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori



Partners

Corsi correlati
Fondamenti di marketing e comunicazione
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Corso centralino e Front Office
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Corso Social Media Marketing e Digital Branding avanzato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Corso Social Media Marketing e Digital Branding base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Corso strategie di vendita e gestione del cliente: strumenti e tecniche avanzate
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Corso di tecniche e psicologia della vendita base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Corso Segreteria Smart - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso per definire correttamente i prezzi di vendita
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi
Corso ABC Comunicazione & Public Speaking
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Marketing/Comunicazione/Vendite
Linea corso: Corsi brevi