Corso sulla comunicazione efficace e gestione delle relazioni
I professionisti offrono servizi ad alto valore consulenziale impostando relazioni che devono essere costruite e mantenute sulla capacità di ascolto e sulla fiducia. A parità di servizio offerto, sono vincenti coloro che hanno la capacità di capire le richieste e le esigenze, anche non esplicite, dei clienti e di gestire efficacemente, o addirittura anticipare, obiezioni e reclami.
La comprensione degli aspetti emotivi, della loro origine e del modo in cui si manifestano, sono la base per impostare rapporti di lunga durata profittevoli e soddisfacenti per tutte le parti in gioco. Il corso è dunque dedicato a un approfondimento delle tecniche di comunicazione e alla gestione degli aspetti psicologici, relazionali ed emozionali che intervengono nelle trattative negoziali e nei rapporti commerciali e di business in genere.
Il corso si colloca nell’ambito dell’Operazione “VIC: Valorizzazione e Innovazione delle Competenze del Professionista”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, promosso da IFOA in partenariato con CUP-ER: Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali dell’Emilia Romagna.
Organizzazione del corso
DURATA: 20 ore
MODALITÀ: Per favorire la partecipazione di professionisti di tutto il territorio Regionale, si intende realizzare la formazione in video conferenza modalità sincrona (webinar), salvo richieste specifiche. La piattaforma di videoconferenza utilizzata è Teams, il cui programma è facilmente scaricabile e utilizzabile sui diversi device. Si prevede l’utilizzo di approcci e metodologie complementari fra loro, in cui si integrino i contenuti teorici con esempi concreti di attuazione pratica dei temi affrontati.
Al fine di perfezionare l'iscrizione on line, IFOA richiederà il certificato di attribuzione della partita iva oppure, in caso di Studi associati o Società tra Professionisti, la visura camerale. Il partecipante dovrà compilare la scheda anagrafica su format trasmesso da IFOA e sottoscrivere digitalmente la dichiarazione di de minimis.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a liberi professionisti, titolari di P.IVA, ordinistici o non ordinistici, che operano in forma singola o aggregata sul territorio dell’Emilia Romagna.
Come funziona
Per l’accesso al corso non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione. Farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, con priorità ai professionisti di Ordini professionali aderenti al CUP-ER, e previa verifica dei corretti requisiti dei beneficiari:
- Essere titolari di P.IVA o operare come professionisti all'interno di studi associati, Società tra professionisti (StP), Società di professionisti o di ingegneria o Società tra avvocati;
- Sede operativa in Emilia-Romagna, come da Visura o Certificato di attribuzione di partita IVA.
Il corso si potrà attivare al raggiungimento di almeno 8 partecipanti. Al termine della formazione, si potrà usufruire di un intervento personalizzato di accompagnamento della durata di 4 ore. L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui il libero professionista o lo Studio associato dovrà rendere la dichiarazione.
Cosa imparerai a fare
Al termine della formazione i partecipanti saranno in grado di:
- Adottare gli stili comunicativi più efficaci, in relazione allo specifico contesto e alla tipologia di interlocutore (cliente, utente, fornitore, collega, ecc);
- Cogliere e comprendere le emozioni degli interlocutori durante la fase conoscitiva e per tutta la durata della relazione professionale;
- Sviluppare e adottare tecniche in grado di gestire le emozioni o le obiezioni da queste derivanti, rischiose per il successo della trattativa e/o della relazione commerciale.
- Creare e mantenere con i clienti/utenti una relazione di fiducia, basata sulla strategia del win win e della reciproca collaborazione e utilità.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il percorso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dall'Unione Europea, è completamente gratuito.
Contenuti del corso
- L’arte dell’accoglienza e l’orientamento al cliente/utente;
- Comunicazione efficace: come utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per creare un buon rapporto con i clienti esterni e i collaboratori e trasmettere efficacemente il valore e la qualità dei prodotti/servizi;
- Atteggiamenti positivi e negativi, segnali di apertura e di chiusura nella comunicazione;
- Ostacoli alla comunicazione efficace;
- Gestione delle obiezioni: le più comuni obiezioni dei clienti e le tecniche per il loro superamento;
- Gestione emotiva dell’interlocutore e tecniche per mantenere la calma e la compostezza anche in situazioni di stress: il comportamento assertivo, ascolto, stili di risposte, gestione di atteggiamenti aggressivi;
- Fidelizzazione dei clienti/utenti: come creare relazioni durature e aumentare la loro fedeltà/fiducia, tecniche per la gestione dei feedback e delle lamentele dei clienti.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Si richiede la partecipazione ad almeno il 70% delle ore del corso. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza a quanti avranno maturato la percentuale di frequenza sopra indicata. In base alle disposizioni dei singoli Ordini/Collegi professionali, il corso potrà dare accesso ai crediti formativi. Il singolo partecipante dovrà, se interessato, verificare con il proprio Ordine/Collegio di appartenenza l’effettivo accreditamento del corso e la percentuale minima di frequenza richiesta per l’ottenimento dei crediti.