Corso Lean Office: ottimizzazione delle attività, gestione del tempo

Il corso è finalizzato a fornire ai professionisti conoscenze e strumenti operativi per migliorare la gestione e l’organizzazione dello Studio, grazie alla revisione e allo snellimento dei processi di lavoro e delle attività d’ufficio.
Partendo dall’illustrazione dei principi che stanno alla base di un approccio Lean, il percorso ha come obiettivo la semplificazione di un contesto professionale libero da sprechi e nell’implementazione di miglioramenti che rendono il lavoro quotidiano sempre più efficiente.
La diretta conseguenza di questo approccio è un aumento di valore aggiunto del servizio reso, l’innovazione organizzativa che rende lo Studio in grado di cogliere e soddisfare con maggiore efficacia ed efficienza i bisogni dei clienti, che sia esterni o interni all’organizzazione.
Il corso si colloca nell’ambito dell’Operazione “VIC: Valorizzazione e Innovazione delle Competenze del Professionista”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, promosso da IFOA in partenariato con CUP-ER: Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali dell’Emilia Romagna.
Organizzazione del corso
DURATA: 20 ore
MODALITÀ: Per favorire la partecipazione di professionisti di tutto il territorio Regionale, si intende realizzare la formazione in video conferenza modalità sincrona (webinar), salvo richieste specifiche. La piattaforma di videoconferenza utilizzata è Teams, il cui programma è facilmente scaricabile e utilizzabile sui diversi device. Si prevede l’utilizzo di approcci e metodologie complementari fra loro, in cui si integrino i contenuti teorici con esempi concreti di attuazione pratica dei temi affrontati.
Al fine di perfezionare l'iscrizione on line, IFOA richiederà il certificato di attribuzione della partita iva oppure, in caso di Studi associati o Società tra Professionisti, la visura camerale. Il partecipante dovrà compilare la scheda anagrafica su format trasmesso da IFOA e sottoscrivere digitalmente la dichiarazione di de minimis.
Le lezioni si terranno nelle seguenti date e orari:
-Lunedì 20 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 13.00
-Lunedì 27 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 13.00
-Venerdì 7 novembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00
-Venerdì 14 novembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00
-Venerdì 21 novembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00
Il corso sarà avviato con un minimo di 8 partecipanti e fino a un massimo di 15.
Nel caso in cui arrivassero più iscrizioni, Ifoa potrà eventualmente decidere di attivare un’ulteriore edizione del corso, dandone informazione agli iscritti in esubero.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a liberi professionisti, titolari di P.IVA, ordinistici o non ordinistici, che operano in forma singola o aggregata sul territorio dell’Emilia Romagna. L’intervento, che ha natura trasversale, è rivolto a liberi professionisti che operano in tutti gli ambiti, indipendentemente dal loro background formativo o dall’attività svolta. Si prevede che possano partecipare in particolare coloro che operano in studi professionali e che hanno bisogno di sviluppare competenze nella gestione del tempo e nell’efficientamento dei processi di lavoro.
Come funziona
Per l’accesso al corso non sono previste prove teoriche o pratiche di selezione. Farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni, con priorità ai professionisti di Ordini professionali aderenti al CUP-ER, e previa verifica dei corretti requisiti dei beneficiari:
- Essere titolari di P.IVA o operare come professionisti all'interno di studi associati, Società tra professionisti (StP), Società di professionisti o di ingegneria o Società tra avvocati;
- Sede operativa in Emilia-Romagna, come da Visura o Certificato di attribuzione di partita IVA.
Il corso si potrà attivare al raggiungimento di almeno 8 partecipanti. Al termine della formazione, si potrà usufruire di un intervento personalizzato di accompagnamento della durata di 4 ore. L’iniziativa è soggetta al regime di aiuto “De Minimis”, di cui il libero professionista o lo Studio associato dovrà rendere la dichiarazione.
Cosa imparerai a fare
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- Identificare i bisogni e le aspettative dei clienti,
- Comprendere come rendere l’ufficio un luogo di lavoro “snello” ed efficiente eliminando gli sprechi,
- Fornire gli strumenti utili al fine di riorganizzare l’ufficio in un’ottica Lean,
- Individuare metodi efficaci per motivare e indirizzare il personale,
- Stabilire delle priorità,
- Massimizzare il tempo da dedicare alle attività prioritarie,
- Ridurre il tempo da dedicare alle attività non prioritarie.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il percorso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dall'Unione Europea, è completamente gratuito.
Contenuti del corso
- Logiche e principi Lean
- I principi Lean applicati al settore dei servizi L’analisi delle attività d’ufficio: cosa è valore e non valore
- Il concetto di spreco e di valore
- Tipologie di spreco in ufficio: economico, di personale, di tempo
- L’analisi delle attività d’ufficio e la Visual Stream Map
- Le 5s applicato in ufficio
- I vantaggi di una buona gestione del tempo
- Analisi all’uso del tempo e agli ostacoli che lo compromettono (obiettivi non chiari, disorganizzazione, tendenza a rinviare, interruzioni...)
- Identificare le attività essenziali e le priorità
- Programmare il proprio tempo a livello giornaliero, settimanale, mensile o annuale
- Delegare compiti e attività
- Gestire riunioni e appuntamenti
- Problem Solving e lavoro di squadra per aumentare l’efficienza dei processi
- Esemplificazioni e analisi di modelli.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Si richiede la partecipazione ad almeno il 70% delle ore del corso. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza a quanti avranno maturato la percentuale di frequenza sopra indicata. In base alle disposizioni dei singoli Ordini/Collegi professionali, il corso potrà dare accesso ai crediti formativi. Il singolo partecipante dovrà, se interessato, verificare con il proprio Ordine/Collegio di appartenenza l’effettivo accreditamento del corso e la percentuale minima di frequenza richiesta per l’ottenimento dei crediti.