fbpx

Corso di Time e Meeting Management

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di pianificare le attività puntando soprattutto su ciò che è importante, invece di rincorrere le urgenze.

Il corso fornisce inoltre le linee guida per la preparazione, la convocazione, il coordinamento di una riunione e la gestione delle decisioni prese, oltre a fornire tecniche per intervenire con successo.

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

A tutti coloro che hanno necessità  di ottimizzare la gestione del proprio  tempo e delle riunioni di lavoro.

Cosa imparerai a fare

Il corso permette di acquisire le digital skills in riferimento al Quadro delle competenze digitali per i cittadini Dig-Comp 2.2

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso ha un costo di 1.500€.

È possibile richiedere un finanziamento al Fondo Interprofessionale Fon.ter da parte delle aziende iscritte.

Contenuti del corso

  • I vantaggi di una buona gestione del tempo
  • La tabella di marcia
  • Come guadagnare tempo: l’analisi dell’uso del tempo
  • Ostacoli a un uso efficiente del tempo:
    • Obiettivi non chiari
    • Disorganizzazione
    • Tendenza a rinviare
    • Incapacità di dire di no
    • Le interruzioni
    • I visitatori
    • Sprechi di tempo
    • Le crisi
  • Come superare questi ostacoli
  • Saper identificare le attività essenziali:  come individuare le priorità
  • Concentrarsi sulle attività più importanti
  • Importanza e tipologie di  riunioni
  • La preparazione di una riunione:
    • La definizione degli obiettivi
    • La scelta dei partecipanti
    • La scelta dei supporti e del luogo
    • L'ordine del giorno
    • La convocazione di una riunione
  • La gestione di una riunione
    • Il coordinatore
    • La gestione del tempo
  • La partecipazione a una riunione
  • Le modalità di relazione
    • Comportamenti da evitare
    • I giusti atteggiamenti: l’ascolto e la gestione delle critiche
    • Evitare i conflitti
    • La comunicazione verbale e non verbale
  • Come intervenire in modo efficace
    • I supporti e le presentazioni
  • Chi fa cosa: competenze per redigere un verbale di riunione

Descrizione certificazione

Al termine del percorso, previa verifica delle capacità e conoscenze acquisite, verrà rilasciata la relativa attestazione di messa in trasparenza riferita al Quadro comune europeo per le competenze digitali (DigComp).

Note

L'edizione verrà attivata solo con un numero minimo di 3 partecipanti, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 20 allievi.

Chiamaci per saperne di più!

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!