La gestione del magazzino nell’era dell’e-commerce

Obiettivi:
Il corso permette di apprendere le conoscenze tecniche di base per lavorare nell’area logistica di un’azienda. In particolare, la figura che si intende formare si occuperà delle operazioni connesse con la gestione del magazzino e la movimentazione delle merci.
L’obiettivo primario è quello di favorire l’inserimento lavorativo di quanti desiderino intraprendere un percorso professionale in un settore con sbocchi immediati nel mondo del lavoro e ottime prospettive di crescita.
Destinatari
Sono destinatari del progetto le persone, occupate o disoccupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e che siano residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione. Le persone occupate potenzialmente interessate al corso operano in ambiti aziendali direttamente connesse con la funzione logistica e l’area magazzino.
Nel caso di persone non occupate, il percorso è indicato soprattutto per diplomati/laureati provenienti dalle aree disciplinari tecnico- economiche, permettendo di mantenere una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare e aggiornate le competenze legate alla transizione digitale.
Non potranno accedere alle opportunità finanziate i dipendenti pubblici a tempo indeterminato
Competenze in uscita
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
- controllare lo stato delle merci in accettazione e in spedizione;
- classificare e codificare i prodotti;
- definire procedure operative e attrezzature adeguate per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci;
- gestire la documentazione di magazzino (fatture accompagnatorie, schede di carico e scarico, listini di acquisto e vendita);
- avviare l’evasione degli ordini secondo le istruzioni e le priorità ricevute dal responsabile;
- partecipare al periodico inventario fisico/contabile del magazzino e alla verifica delle giacenze.
Sul piano delle competenze tecnico-professionali, il profilo in uscita verrà poi completato con un adeguato approfondimento dei software informatici utilizzati nei processi logistici, in considerazione dell’impiego sempre più pervasivo delle tecnologie ICT in aree quali lo stoccaggio, la gestione ordini e il trasporto.
Contenuti del corso
- Il processo logistico, definizioni e parole chiave;
- Il magazzino nel sistema azienda;
- Le tipologie di magazzino;
- I flussi di magazzino;
- Le unità di Carico;
- Stoccaggio e deposito del materiale;
- Procedure di carico e scarico delle merci;
- I mezzi per la movimentazione e lo stoccaggio interno;
- Documenti di ingresso ed uscita, stoccaggio e prelievo merci;
- Modalità di controllo dei documenti di trasporto DDT;
- Disposizione e legatura delle merci nei contenitori o pallet;
- La gestione delle scorte;
- L’evasione dell’ordine e la struttura distributiva;
- Il picking;
- L’inventario fisico periodico;
- Il software gestionali: introduzione generale;
- I sistemi in radiofrequenza RFID: cosa sono e come funzionano;
- La formazione avrà un taglio fortemente esperienziale e vedrà il coinvolgimento attivo dei partecipanti in esercitazioni pratiche e simulazioni svolte mediante l’impiego dei software informatici oggetto della formazione.
Requisiti in ingresso
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale per verificare i requisiti formali (indicati nella scheda d’iscrizione) e sostanziali. Durante il colloquio verrà analizzato in modo puntuale il cv per indagare i requisiti specifici meglio descritti nei requisiti di ingresso. Inoltre verrà offerto un servizio aggiuntivo di orientamento, se richiesto o ritenuto necessario dall’ente, per garantire ai potenziali candidati la scelta del percorso formativo più idoneo.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi degli attuatori. Per gli eventuali iscritti esclusi verranno proposte altre opportunità all’interno dell’Operazione. Ad ogni utente ammesso verrà comunicato l’ammissione e i dati relativi all’avvio tramite mail.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso, che potrà essere attivato sulle sedi di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Cento, Ravenna, Forlì- Cesena, fa parte dell'Operazione “Digitalizzazione e sostenibilità: nuove prospettive nei servizi avanzati” Rif P.A: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Note
Le edizioni potranno essere attivate sia ricorrendo alla formazione a distanza sia in presenza nelle seguenti sedi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Il partecipante potrà svolgere fino a un massimo di 128 ore di formazione nell’ambito dell’intera operazione
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori



Partners

Corsi correlati
Corso di logistica di magazzino
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
Corso per addetto al magazzino con abilitazione alla conduzione del carrello elevatore - Programma Sportello Lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Addetto alla logistica - Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso di logistica e Supply Chain in ottica Lean
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
Il Tachigrafo Digitale
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
Corso addetto alla logistica - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
Corso logistica industriale - Industry 4.0
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
La blockchain come strumento di tracciabilità
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi
La Supply Chain: simulazione di sistemi logistici & RFID
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Logistica e trasporti
Linea corso: Corsi brevi