Corso sull’antiriciclaggio: verifiche e adempimenti

Obiettivi:
Il Corso sull'antiriciclaggio: verifiche e adempimenti offre un aggiornamento sui principi normativi e sulle recenti modifiche legislative (Dl.gs 90/2017) intervenute in materia di antiriciclaggio, oltre che sugli obblighi a carico dei professionisti (verifica clienti, segnalazioni, controllo e conservazione documenti), sugli adempimenti e sulle procedure operative.
L’attenzione del corso è posta, infine, sulle sanzioni amministrative e penali correlate agli obblighi degli studi professionali.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto commercialisti, fiscalisti e consulenti d’impresa, titolari di imprese, addetti degli uffici amministrativi. In generale l’intervento è aperto a tutti coloro che sono interessati al tema.
Contenuti del corso
I contenuti formativi sono organizzati in un unico modulo, della durata di 4 ore, durante il quale verranno trattati i seguenti aspetti:
- Principi della Normativa;
- Il ruolo del commercialista nell’adempimento antiriciclaggio;
- Gli Obblighi del Responsabile Antiriciclaggio e degli Incaricati Antiriciclaggio;
- La Verifica della Clientela e dei Titolari Effettivi;
- Il Fascicolo Cliente e la Dichiarazione Antiriciclaggio;
- Conservazione documentale;
- La Valutazione dei Rischi Antiriciclaggio;
- La Segnalazione Antiriciclaggio e i casi di violazione;
- Le Sanzioni Amministrative e Penali.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del corso, a tutti coloro che avranno partecipato al 100% delle ore previste, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Estremi finanziamento
Il corso è inserito in un catalogo accreditato e approvato da Fondoprofessioni in data 16 febbraio 2021.
Note
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, ossia 6, e per un numero non superiore ai 20 partecipanti.
Ifoa applicherà uno sconto del 10% sulla quota per 2 o più dipendenti della stessa azienda.
Il corso è inserito in un catalogo accreditato presso Fondoprofessioni, per tale ragione i datori di lavoro che applicano il CCNL degli Studi professionali e che siano iscritti da almeno due mesi al sistema della bilateralità (E.BI.PRO. e CA.DI.PROF.) riceveranno un rimborso pari al 60 % del costo sostenuto (iva esclusa) per la partecipazione propria e dei loro dipendenti.
Per coloro che sono in regola anche con l’adesione a Fondoprofessioni, il rimborso è incrementato al 100%. L’importo massimo rimborsabile a ciascun datore di lavoro, a prescindere dal numero di richieste presentate, è di 500 euro.