Corso GDPR applicato alla gestione del personale

Obiettivi:
Il corso approfondisce gli adempimenti richiesti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e dal Codice Privacy inerenti alle problematiche di gestione del personale.
GDPR sta per General Data Protection Regulation (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), ovvero il Regolamento Europeo 2016/679. In estrema sintesi, il GDPR chiarisce come i dati personali debbano essere trattati, incluse le modalità di raccolta, utilizzo, protezione e condivisione.
L’obiettivo del GDPR è dunque quello di rafforzare la protezione dei dati per tutte le persone le cui informazioni personali rientrano nel suo campo di applicazione, dando loro il pieno controllo dei propri dati.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Dipendenti Ufficio Risorse Umane, Consulenti del lavoro, Uffici Legali, Uffici Privacy.
Contenuti del corso
- Introduzione alla disciplina del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e del Codice Privacy per gli aspetti collegati all’ambito lavorativo;
- Definizione di dati;
- Ruoli, compiti e responsabilità del Titolare del trattamento e degli autorizzati al trattamento;
- I Responsabili del trattamento collegati alle attività degli Uffici HR;
- La doppia veste del dipendente come “interessato al trattamento” e come “persona che agisce per conto del titolare del trattamento”: ricadute operative;
- Informativa, base giuridica del trattamento, tempi di conservazione dei dati dell’Ufficio HR;
- Indagini aziendali interne, controlli sui dipendenti e art. 4 dello Statuto dei Lavoratori;
- Requisiti generali per l’adeguatezza di un impianto di videosorveglianza;
- Il “Whistleblowing”.
Laboratorio pratico: analisi del flusso dati dei dipendenti e problematiche specifiche
- procedure di selezione del personale;
- adempimenti in fase di assunzione;
- gestione delle presenze e adempimenti connessi;
- la cessazione del rapporto di lavoro.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA