Corso sul corretto utilizzo delle voci doganali, le prove di avvenuta cessione intraUE e la dichiarazione del fornitore

Obiettivi:
Il corso si pone come obiettivo la creazione di una procedura interna relativa all’origine delle merci. Particolare spazio consiste nella verifica del possesso di tutti requisiti necessari: fatture di acquisto di materie prime e componenti, dichiarazioni dei propri fornitori e distinta base dei propri prodotti finiti, da cui si evinca il rispetto delle condizioni previste. Comprende la trattazione di tutta la documentazione necessaria relativa alla ricezione, compilazione e trasmissione della modulistica specifica nel rapporto con l’ufficio Doganale competente per territorio.
Con l’aiuto del Tariffario Doganale attualmente in vigore, Note Esplicative e Data Base ITV verranno effettuati tutti gli passaggi necessari che portano all’individuazione della voce doganale corretta per i propri prodotti con l’obiettivo di evitare problemi in Dogana e con i clienti per una voce doganale non corretta.
Illustrerà, inoltre, tutte le misure necessarie per poter dimostrare l’avvenuta uscita della merce dai confini nazionali (per le cessioni IntraUE) e dal territorio UE (nei casi di export). Il corso si pone come obiettivo la creazione di una procedura interna relativa alla corretta gestione delle prove di avvenuta cessione/export.
NUMERO VERDE:
800 457775CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
12 ore
Destinatari
Il corso di aggiornamento è rivolto a Responsabili ed addetti uffici commerciali estero, Responsabili ed addetti uffici di trasporto e di logistica e a Responsabili ed addetti uffici amministrativi.
Contenuti del corso
- Analisi tecnica delle merci da catalogare
- Studio Tariffario Doganale
- Note Esplicative del Tariffario Doganale
- Database della Commissione Europea per le I.T.V.
- Richiesta di nuova I.T.V.
- Dazi in import associati alla voce doganale
- Variazioni annuali di voci doganali
- Differenze tra voce doganale in import e in export
- Differenze tra voce doganale in utilizzo all’interno della UE e in utilizzo all’esterno della UE per lo stesso prodotto
- Casi pratici
- Cessioni IntraUE
- Nuovo articolo 45-bis, Regolamento UE 282/2011, introdotto dal Regolamento UE 2018/1912, in vigore dal 1° gennaio 2020
- Esportazioni ExtraUE
- Bolla doganale e resa Incoterms
- Codice MRN
- Codici MRN non italiani
- Prove alternative di avvenuta esportazione
- Differenza tra origine preferenziale e origine non preferenziale
- Analisi FTA – Free Trade Agreement - siglati dalla UE con paesi terzi
- Implicazioni sull’applicazione di sgravi daziari
- Format ufficiali del Nuovo Codice Doganale
- Lettera di accompagnamento per i propri fornitori
- Durata, scadenza ed effetto retroattivo
- Analisi e applicazione del concetto di cumulo
- Verifica dell’elenco dei paesi firmatari da inserire in dichiarazione
- Differenze di compilazione tra commercializzazione e produzione
- Caso Giappone: specifica dei criteri utilizzati.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni
Corsi correlati
Corso disciplina doganale nelle operazioni di import export
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Corso sugli strumenti operativi per avviare e sviluppare le opportunità di Business all’estero
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
BUSINESS DEVELOPMENT INTERNAZIONALE: Sviluppo delle competenze individuali e nuovi processi organizzativi
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Corso sulle principali certificazioni per l’esportazione dei prodotti alimentari nei paesi extra UE
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso di aggiornamento sulle nuove regole Incoterms® 2020
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Webinar: Comunicazione efficace del brand all'estero
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Modalità: Webinar
Webinar: Contrattualistica Internazionale
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Modalità: Webinar
Webinar: Le operazioni doganali con l'estero
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Modalità: Webinar
Webinar: I documenti di trasporto internazionale per le transazioni con l'estero
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Internazionalizzazione/Finanziamenti Int.li
Linea corso: Corsi brevi
Modalità: Webinar