Introduzione allo sviluppo Software
Obiettivi:
Il percorso nasce con l’obiettivo di combattere uno dei più diffusi stereotipi di genere che vuole il coding una professione adatta agli uomini. Donne e informatica oggi è un binomio che piace alle aziende che cercano non tanto le competenze tecniche (che sono identiche a quelle maschili), ma le così dette ‘soft skills’, le competenze personali trasversali che rendono unico il valore aggiunto che una donna può dare. Per questa ragione le aziende cercano oggi di diversificare e bilanciare i team con presenze sia maschili che femminili: il risultato è che il profilo della donna sviluppatrice è molto ricercato.
Ricordiamo sempre, infatti, che l’Intelligenza Artificiale agisce su stimoli umani, la presenza umana sarà sempre e comunque necessaria e le soluzioni o le intuizioni che potrà applicare una donna saranno differenti da quelle di un uomo.
Il profilo professionale di riferimento è lo sviluppatore software, declinato in particolare come web developer e app developer a livello base.
Il percorso è pensato per principianti, pertanto aperto a tutti i titoli di studio previsti dal bando, in quanto verranno adottati i linguaggi di programmazione e gli strumenti di supporto (framework) più semplici da leggere e capire per attrarre il maggior numero possibile di allieve.
È raccomandata una conoscenza generale delle logiche di programmazione, ma non è essenziale per capire i concetti fondamentali, se accompagnata da una buona dose di impegno e consapevolezza.
NUMERO VERDE:
800 457775Destinatari
A questo progetto possono accedere tutte le donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali necessarie per rafforzare e rendere spendibili nel mercato del lavoro le conoscenze e competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione per un inserimento, reinserimento e permanenza qualificata nel mercato del lavoro per supportarle nei percorsi individuali di mobilità lavorativa.
Competenze in uscita
Indipendentemente dagli strumenti adottati le partecipanti raggiungeranno le seguenti competenze fondamentali in uscita:
- Acquisire le basi del pensiero computazionale e del problem solving
- Apprendere le Basi della programmazione (coding)
A seconda dell’ambiente di sviluppo adottato avranno acquisito la capacità di:
- Sviluppare semplici Progetti Web che interagiscano con una base di dati
oppure
- Sviluppare un’APP semplice, che sia in grado di interagire con l’ambiente circostante, tramite strumenti di sviluppo a supporto.
Contenuti del corso
Si ipotizza l’utilizzo del linguaggio di sviluppo Python, uno dei linguaggi di programmazione più semplici da leggere e capire per i principianti, utilizzato insieme a Django, il più potente Web Framework, ovvero un insieme di componenti che ti aiutano a sviluppare più velocemente e facilmente.
- Funzionamento base della comunicazione su Internet: il modello client-server
- Basi della programmazione e introduzione a Python
- Modello di applicazione Web dinamica: componenti principali
- I principi base di Django: il nostro progetto Web
- Gestione dei dati: modellazione e interazione con un Database
- Le basi del Web design, impaginazione e usabilità: principi di HTML e CSS
- Interagire con l'utente attraverso i concetti di URL e Form Django
- Sviluppo e test del programma Web
Sia Python che Django sono free software: l’utilizzo è completamente gratuito. Oltre a questo Python può essere liberamente modificato e così ridistribuito, secondo le regole di una licenza open-source.
Qualora il livello di conoscenza delle logiche di programmazione di molte partecipanti risultasse molto scarso o addirittura inesistente, si potrà restringere il campo di applicazione dello sviluppo software dall’intero web alle sole app per dispositivi mobili utilizzando uno strumento fortemente guidato, il software AppInventor, anch’esso di tipo Open source. Assumendo lo stesso numero di ore il programma subisce alcune modifiche:
- Funzionamento base della programmazione mobile: il concetto di app
- Basi della programmazione: schemi a blocchi, logica e funzioni principali
- Interazione uomo-macchina, concetti di buona impaginazione e usabilità
- Introduzione ad AppInventor: primo approccio e installazione emulatore Android
- Progettazione App attraverso semplici principi di Ingegneria del software
- Accenni al database e alla gestione dei dati
- Sensori, attuatori e funzionalità avanzate in AppInventor
- Sviluppo e test della App
Requisiti in ingresso
In questo percorso si provvederà alla somministrazione di un test per verificare le competenze in ingresso richieste. Si precisa che il test di ingresso ha una logica inclusiva ed intende accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo i percorsi. Il test non darà in esito un punteggio, ma prevede una soglia da superare per l’ammissione e sarà somministrato contestualmente al colloquio di presa in carico.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso
Estremi finanziamento
Il corso, attivato sulla sede di Modena e provincia, fa parte dell'Operazione "“ D&D: Donne e Digitale a Modena:” Rif P.A: 2019-13466/RER approvato con DGR n° 254 del 30/03/2020 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori
Corsi correlati
Corso Premiere (Adobe): produzione e montaggio video
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Percorso completo CCNA v7 (Cisco Networking Academy Program)
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Consulenza trasversale per aumentare l'occupabilità
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso di Grafica Pubblicitaria: Photoshop, Illustrator, Indesign (Adobe)
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso Help Desk Informatico - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna
Corso Inventor (Autodesk)
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso Revit (Autodesk)
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso di grafica - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna, Reggio Emilia
Corso Power BI e DAX: analisi e presentazione dei dati in ambito aziendale
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi