Corso per usare lo smartphone in sicurezza

Obiettivi:

Oggi gli smartphone sono diventati un’appendice del nostro corpo, un oggetto che abbiamo sempre con noi e che usiamo in modo continuo. Per questo motivo contengono molte informazioni e rappresentano pertanto un obiettivo molto interessante per cybercriminali e per chi ci vuole spiare. Il “classico” phishing si è trasferito oggi anche negli smartphone, attraverso i messaggi: si parla infatti di smishing, cioè “SMS phishing”.

Te lo mando con WhatsApp…” quante volte, nella nostra vita diciamo o sentiamo dire una frase come questa? Oggi le applicazioni di Messaggistica istantanea (Instant Messaging) sono in assoluto le applicazioni più usate e più scaricate negli smartphone di tutto il mondo ed hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare. WhatsApp è l’applicazione di messaggistica istantanea più diffusa al mondo, ma non è la sola.

È opportuno perciò domandarsi: quanto sono sicure le applicazioni di messaggistica istantanea che tanto usiamo? E soprattutto: possiamo usarle anche per comunicazioni riservate? In questo corso verranno esaminati i maggiori rischi nell’uso dei dispositivi mobili ed in particolare verranno affrontate:

  • le modalità con le quali i malware penetrano negli smartphone, con tecniche che sono diverse da quelle utilizzate per i computer e verrà fatto un confronto tra i due principali sistemi operativi: Android e iOS;
  • le problematiche legate agli  Spyware, applicazioni appositamente create per compiere attività di spionaggio sugli smartphone, usati talvolta in modo legale (si parla in questo caso di “captatori informatici”), ma molto spesso per fini illeciti;
  • le tematiche connesse alla sicurezza delle reti wi-fi.
NUMERO VERDE:
800 457775
CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
6 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a capire meglio i rischi connessi all’utilizzo degli smartphone usati sia per ragioni personali che di lavoro.

Contenuti del corso

  • Android e iOS, i due principali sistemi operativi: caratteristiche e differenze per la sicurezza.
  • I tanti Android: quale scegliere
  • I rischi nell’uso delle app: quali attenzioni dobbiamo adottare prima di scaricarle.
  • I Ransomware su mobile.
  • Cosa è lo smishing: alcuni esempi.
  • Attenzione allo spoofing su sms e WhatsApp. 
  • Come usare WhatsApp in modo sicuro.
  • I Social Network come mezzo di attacco sempre più usato.
  • WhatsApp e sistemi di chat: quanto sono sicuri?
  • La crittografia end-to-end (E2E).
  • Aspetti critici da valutare: i Metadati, il Backup delle chat.
  • Le principali applicazioni di Messaggistica: caratteristiche e differenze.
    • WhatsApp, la più diffusa
    • Facebook Messenger
    • Telegram
    • iMessage di Apple
    • Signal
    • Altre applicazioni meno note
  • Gli Spyware negli smartphone: alcuni attacchi famosi.
  • Cosa sono e come operano gli spyware.
  • Spyware… per tutte le occasioni.
  • I sintomi: come capire se c’è uno spyware nel nostro smartphone.
  • Come difendersi dagli spyware.
  • La vulnerabilità delle reti WI-FI.
  • Come viene fatta l’estrazione dei dati da un dispositivo.
  • L’acquisizione dei dati attraverso il backup.
  • Nove consigli per usare gli smartphone in sicurezza.
  • Best practices di utilizzo degli smartphone in ambito aziendale.
  • I sistemi MDM (Mobile Device Management).

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa