Corso per Programmatore Java – Programma GOL Puglia

Il corso ha come obiettivo formare tecnici specialisti del sistema JAVA, padroneggiare i linguaggi più diffusi in tutti gli ambiti dell'informatica: dallo sviluppo mobile (Android) alle applicazioni Enterprise, dal desktop al Web, applicando l'approccio di sviluppo e progettazione orientati agli oggetti.
Organizzazione del corso
- Le lezioni del corso si svolgono dal lunedì al venerdì
- La frequenza del corso è solo in aula, non sono previste lezioni online
- La data definitiva di inizio corso verrà comunicata al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti
- È prevista un'indennità di frequenza di € 3,50 per ogni ora: per questo corso sarà pari ad €700
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a uomini e donne dai 18 ai 65 anni disoccupati e residenti e/o domiciliati in Regione Puglia, lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è gratuito ed è realizzato nell’ambito delle iniziative dell'Avviso 3 GOL/2023 "WORK IN PUGLIA" - Formazione per l'acquisizione di competenze tecnico - professionali nell'ambito del Percorso 2 - Aggiornamento (Upskilling) e del Percorso 3 - Riqualificazione (Reskilling)"
Contenuti del corso
Introduzione al linguaggio ad oggetti JAVA, e preparazione ambiente di sviluppo con jdk e IDE.
Primi Concetti di Programmazione Object Oriented; Concetto di classe, oggetto, variabile, proprietà, metodo, costruttore e package. Reference this per l'utilizzo nei metodi con i parametri. Implementazione dei metodi accessor e mutator. Tipi di Dati e Casting. Tipi di dati primitivi e reference. Concetti di cast e promotion.
Iterazioni e strutture di controllo. Implementazione di algoritmi in java utilizzando assegnazioni, cicli, condizioni. Enumerazioni, Array e String. Altre tipologie di dati: enumerazioni, Array, ArrayList, String e StringBuilder. Programmazione avanzata Object Oriented. Analisi e Test dei tre principi fondamentali della
Programmazione ad Oggetti: incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo. Reference super. Modificatori Java. Spiegazione dettagliata dei modificatori public, private, protected, default, final e static. Classi Astratte ed Interfacce. Implementazione ed utilizzo di classi astratte ed interfacce. Modellazione UML OO. Descrizione dei CLASS DIAGRAM utili nella progettazione del software. Gestione delle Eccezioni Eccezioni checked e unchecked, errori. Utilizzo del blocco try ' catch ' finally e metodo di propagazione delle eccezioni.Utilizzo del blocco try with resources.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA