Corso PCAP Programming Essentials in Python (Cisco Networking Academy Program): Fondamenti di Programmazione e Orientamento agli Oggetti

CERTIFICAZIONI

Il corso PCAP | Programming Essentials in Python copre tutte le basi della programmazione in Python, oltre ai concetti generali di programmazione informatica e tecniche. Il corso familiarizza anche lo studente con l'approccio orientato agli oggetti. Il corso è suddiviso in cinque moduli.
Ogni studente ha accesso a materiali pratici, quiz e valutazioni per imparare come utilizzare le competenze e le conoscenze acquisite nel corso e interagire con alcune situazioni e attività di programmazione reali.
Il corso PCAP Programming Essentials in Python (2.0) è diviso in due parti. Python Essentials
Parte 1 (PE1) è allineata con la certificazione PCEP, mentre Python Essentials Parte 2 (PE2) è allineata con la certificazione PCAP.
Uno studente che ha completato
Python Essentials Parte 1 (PE1) avrà acquisito:
la capacità di progettare, sviluppare e migliorare semplici programmi informatici codificati in Python;
una conoscenza adatta per iniziare a imparare un altro linguaggio di programmazione;
competenze sufficienti per sostenere l'esame PCEP e ottenere il relativo certificato;
le competenze necessarie per partecipare al successivo corso Python Institute PE2;
esperienza che gli/le permette di prendere un lavoro come tester junior;
la possibilità di continuare il proprio sviluppo personale attraverso l'autoeducazione e il miglioramento personale.
Uno studente che ha completato
Python Essentials Parte 2 (PE2) avrà acquisito:
la capacità di progettare, sviluppare e migliorare applicazioni informatiche multi modulo codificate in Python;
la capacità di analizzare e modellare problemi reali nelle categorie OOP;
competenze sufficienti per sostenere l'esame PCAP e ottenere il relativo certificato;
esperienza che gli/le permette di prendere un lavoro come sviluppatore junior;
competenze sufficienti per creare e sviluppare il proprio portfolio di programmazione;
il potenziale per usare Python in applicazioni quotidiane, incluse attività DIY.
Organizzazione del corso
Questo corso viene erogato in due diverse modalità: lezioni in orario diurno o in orario serale.
Scegli l’edizione più congeniale alle tue esigenze.
EDIZIONE DIURNA
- DURATA: 50 ore
- MODALITÀ: Webinar - in diretta online tramite Zoom
- IMPEGNO: 2 incontri settimanali che si svolgeranno IN ORARIO LAVORATIVO
- CALENDARIO: il calendario preciso delle lezioni verrà definito indicativamente 15 giorni prima della partenza del corso.
A chi è rivolto
Generally, Python is a great choice for:
- Web and Internet development (e.g., Django and Pyramid frameworks, Flask and Bottle micro-frameworks)
- Scientific and numeric computing (e.g., SciPy – a collection of packages for the purposes of mathematics, science, and engineering; Ipython – an interactive shell that features editing and recording of work sessions)
- Education (it’s a brilliant language for teaching programming! And that’s why we’re offering this course to you!)
- Desktop GUIs (e.g., wxWidgets, Kivy, Qt)
- Software Development (build control, management, and testing – Scons, Buildbot, Apache Gump, Roundup, Trac)
- Business applications (ERP and e-commerce systems – Odoo, Tryton)
Quanto costa e modalità di pagamento
Il Corso PCAP Programming Essentials in Python (Cisco Networking Academy Program) ha un costo di € 800,00 (IVA esente) da versare prima dell'inizio della formazione, tramite bonifico bancario o carta di credito.
Per completare l’iscrizione, clicca su “Iscriviti”, accedi o registrati alla tua area personale IFOA e inserisci i dati richiesti.
Contenuti del corso
- Python as a modem, universal and growing programming language;
- Python versions and language development;
- Brief review of tools and environments needed to start programming in Python.
- Python literals;
- Python operators and expressions;
- Variables - naming and using;
- Basic input/output operations in Python.
- Boolean data type;
- Relational operators in Python;
- Decision making in Python: if, if-else, if-elif-else;
- Repeating code execution using loops: while and for;
- Logie and bitwise operations in Python;
- Lists in Python: constructing, indexing, slicing and content manipulation;
- How to sort a list using a bubble-sort algorithm;
- Function invocation and returning a result from a function;
- Name scopes and variable shadowing;
- Tuples - purpose, constructing and using;
- Dictionaries - purpose, constructing and using.
- lmporting and using modules;
- Review of some useful Python modules;
- What is a package and how does it differ from a module?
- Constructing and using packages;
- PIP-the Swiss army knife for package maintenance.
- Strings vs. lists -similarities and differences;
- List methods;
- String methods;
- Python's way of handling runtime errors;
- Controlling the flow of errors using try and except;
- Hierarchy of exceptions.
- From procedura! to object approach -motivations and profits;
- Classes, objects, properties and methods;
- lnheritance and polymorphism;
- Exception as an object.
- Working with filesystem, directory trees and files;
- Selected Python Standard Library modules (os, date, datetime,calendar).
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Il corso verrà realizzato online, attraverso la metodologia della videoconferenza: i partecipanti interagiscono cioè in modalità sincrona (in diretta) con il relatore/docente che svolge la propria lezione, attraverso un applicativo funzionante via internet, invece di essere presente in aula.
Collegarsi e partecipare alla lezione è molto semplice, non richiede particolari competenze informatiche né strumentazioni tecniche. È solo necessario essere dotati di un PC fisso o portatile o di un cellulare/tablet con casse audio o cuffie e possibilmente webcam.