Corso ISO 45001 – Politica aziendale e mappatura dei processi
Il corso si propone di formare i partecipanti sui principi e sulle pratiche chiave della norma ISO 45001 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
I partecipanti comprenderanno l'importanza del coinvolgimento di tutti i lavoratori, della definizione di una politica aziendale efficace, della mappatura dei processi, della struttura organizzativa e del miglioramento continuo per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a responsabili della sicurezza (RSPP, ASPP), dirigenti e manager aziendali, coordinatori e responsabili di processo, addetti alla gestione della sicurezza, tutti i lavoratori che desiderano comprendere il loro ruolo nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Cosa imparerai a fare
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere l'importanza della sensibilizzazione del personale
- Applicare la politica aziendale SSL
- Gestire la struttura organizzativa per la sicurezza
- Promuovere e applicare il concetto di miglioramento continuo
- Contribuire alla conformità con la ISO 45001
Il corso permette di acquisire le digital skills in riferimento al Quadro delle competenze digitali per i cittadini Dig-Comp 2.2
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso ha un costo di 1.500€.
È possibile richiedere un finanziamento al fondo interprofessionale Fon.ter da parte delle aziende iscritte.
Contenuti del corso
- La sensibilizzazione del personale e l'importanza e il ruolo di ogni lavoratore
- Politica aziendale e mappatura dei processi
- La struttura organizzativa (ruoli, compiti e responsabilità)
- Il concetto di miglioramento continuo
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine del percorso, previa verifica delle capacità e conoscenze acquisite, verrà rilasciata la relativa attestazione di messa in trasparenza riferita al Quadro comune europeo per le competenze digitali (DigComp).
Note
L'edizione verrà attivata solo con un numero minimo di 3 partecipanti, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 20 allievi.