Corso di criptovalute e tecnologie connesse: come possono diventare strumento di innovazione per l’efficientamento ed espansione aziendale

Obiettivi:

L'obiettivo del corso è quello di proiettare i partecipanti nella dimensione "hands-on" delle criptovalute.

Le reali applicazioni pratiche e le innovazioni che possono essere introdotte in azienda partendo dai pagamenti, alle integrazioni nei processi e a innovativi fenomeni di scorporazione di asset tramite la cosiddetta tokenizzazione.

Il taglio del corso sarà imprenditoriale per imprenditori, concreto pragmatico ed esemplificativo, rivolto a imprenditori o figure di rilievo nel settore dell'innovazione in azienda al fine di inquadrare le criptovalute non più solo come opportunità speculative ma come un vero e proprio strumento di lavoro. Particolarmente adatto ad aziende di import export e ad aziende che intendono utilizzarle molto rapidamente integrandole nei processi aziendali.

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
9 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il corso è rivolto ad Avvocati d’affari, Commercialisti, Notai, CEO e Middle management di grandi e medie aziende, Direttori Finanziari, proprietari di piccole aziende, e in generale per tutte le aziende che esportano e per coloro che vogliono conoscere in modo concreto il mondo delle criptovalute.

Contenuti del corso

  • Criptovalute – l’origine tecnologica e ideologica delle Criptovalute. Dalla crisi del 2008 ad oggi
  • Blockchain – il registro che garantisce un equo funzionamento dell’ecosistema, tramite votazioni, per creare trasparenza e decentralizzazione.
  • Token – Uno strumento contabile, di misura, con molteplici forme applicative grazie alla stabilità della Blockchain.
  • Sfatiamo i miti – Criptovalute accusate di essere usate per riciclaggio denaro, di essere troppo volatili, di essere usate per il mercato nero. Ma ne siamo proprio sicuri?
  • Scenario di integrazione aziendale – A quali livelli e in quali forme le criptovalute e le tecnologie ad esse connesse possono integrarsi nelle dinamiche aziendali.
  • Vantaggi/svantaggi – Perché le criptovalute possono aiutare il commercio offline e il commercio online. Marketing, innovazione, tipologie di mercati, casi già in essere.
  • Estremi tecnici applicativi – Come valutare gli strumenti per il loro utilizzo online e offline e quali funzionalità cercare.
  • Normativa di riferimento – Agenzia delle Entrate e Consob si sono già pronunciate in materia. Quale destino per IVA e IRPEF?
  • Regole amministrativo/fiscale – Alcune accortezze necessarie per rendere il pagamento con criptovalute facilmente recepibile.
  • Quali aziende e a quali costi? – Identikit dell’azienda idonea all’integrazione delle criptovalute come mezzo di pagamento e identificazione delle attività necessarie.
  • Blockchain: validazioni e tecnologie – Le varie forme e tipologie di blockchain, l’evoluzione e le diverse forme di validazione (PoW, PoS, dPoS, pPoS et alia);
  • Notarizzazione documenti – La prima vera applicazione. Luogo neutrale, immutabile e trasparente per immagazzinare dati;
  • Registro aziendale;
  • Tracciabilità filiera – Dai rifiuti pericolosi alle filiere agroalimentari;
  • Tracciabilità del dato – Case Study di un’agenzia assicurativa;
  • Registri DNF;
  • Quali aziende e a quali costi? – Identikit dell’azienda idonea all’integrazione della Blockchain come registro e identificazione delle attività necessarie;
  • Asset – Come scorporare e rendere liquidi asset di vario tipo e origine (immobiliare, brand) e quali giurisdizioni siano particolarmente favorevoli;
  • Societaria – Come “tokenizzare” una società, rendendola liquida e quali giurisdizioni siano particolarmente favorevoli;
  • Arte/Musica/Film;
  • NFT – applicazioni degli NFT per specifici casi d’uso. Riferimenti alle piattaforme più usate e alle Blockchain più impiegate;
  • Quale scenario per aprire qualsiasi oggetto al mercato secondario (aziende, palazzi, quadri, terreni, collezioni, magazzino)
  • Ostacoli tecnologici e normativi che stanno per essere superati;
  • Ramsonware – Una truffa collegata alle criptovalute, ma facilmente sgominabile
  • Truffe varie (da First Coin a Squid Token) – Una supply fortemente centralizzata comporta un rischio difficilmente misurabile.
  • Business a rendimenti fissi e/o garantiti – Come possono alcune offerte di investimento/acquisto di servizio proporre dei rendimenti fissi e garantiti?
  • Auto analisi aziendale per valutazione contabilità;

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA
Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa