Conversational Design per costruire chat e VoiceBot
Obiettivi:
Nell’attuale contesto di continua e profonda innovazione tecnologica, una delle sfide più avvincenti su cui molti stanno lavorando e scommettendo è l’umanizzazione dell’intelligenza artificiale a partire dalla fluidità delle interazioni che possiamo avere con i robot, in particolare nella conversazione tra uomo e macchina.
Nel giro di pochi anni, si è affermato in modo esponenziale l’uso di chatbot e voicebot che permettono di snellire la gestione di alcuni servizi e ottenere user experience sempre più sofisticate e soddisfacenti. Man mano che il fenomeno sta dispiegando le proprie potenzialità, emergono sul mercato le piattaforme online che consentono ai singoli, aziende o anche privati, di “creare” la propria chatbot e inserirla su un sito web, magari per dare un valore aggiunto ai propri servizi di customer care.
Si tratta di strumenti spesso molto semplificati rispetto a veri e propri assistenti virtuali, fino ad arrivare a semplici pop up per interagire con gli utenti, che sono però in grado di dare ritorni importanti in termini di analisi dei dati trasmessi con il feedback. Una strategia oggi già ampiamente usata dai brand per avvicinare i propri potenziali clienti, interagire con loro e tentare di fidelizzarli, che si tratti di e-commerce o di internet banking o servizi per i cittadini.
Dalle ricerche di settore, emerge, inoltre, che uno dei principali motivi di successo dei chatbot è che i consumatori sono stanchi di dover installare app sul cellulare per dialogare con le aziende. È un fenomeno in qualche modo simile a quello che ha portato a crescere la messaggistica a discapito delle telefonate e, poi, la messaggistica vocale sul texting. Non a caso, ad apprezzare di più i chatbot sono i millennial.
Il conversational designer nasce in questo panorama proprio per umanizzare e rendere il più fluide ed efficaci possibile le conversazioni con l’intelligenza artificiale che sta dietro a chatbot e voicebot.
Se gli algoritmi di intelligenza artificiale sono opera di ingegneri informatici e programmatori, il conversational designer è curato da linguisti computazionali per le strutture più profonde, e da figure tecniche opportunamente formate per fare da trainer dei robot, allenandoli ad interagire sempre meglio con noi umani.
NUMERO VERDE:
800 457775Destinatari
A questo progetto possono accedere tutte le donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali necessarie per rafforzare e rendere spendibili nel mercato del lavoro le conoscenze e competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione per un inserimento, reinserimento e permanenza qualificata nel mercato del lavoro per supportarle nei percorsi individuali di mobilità lavorativa.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 1298/2015 i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione EmiliaRomagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Competenze in uscita
Il corso fornisce competenze tecniche specialistiche che permetteranno alle allieve di comprendere il fenomeno delle chatbot e voicebot e cimentarsi con il conversational designer, ovvero con la costruzione e allenamento dell’Intelligenza Artificiale che sta dietro alle chat.
Le aspiranti partecipanti hanno bisogno di buone capacità di analisi e comunicazione oltre che di facilità nell’uso di piattaforme digitali e curiosità verso l’innovazione tecnologica.
Requisiti in ingresso
In questo percorso si procederà solo alla verifica del possesso dei requisiti formali (titolo di studio e residenza/domicilio) poiché il corso non prevede un test di ingresso.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Descrizione certificazione
Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso
Estremi finanziamento
Il corso, attivato sulla sede di Reggio Emilia e provincia, fa parte dell'Operazione “D&D: Donne e Digitale a Reggio Emilia” RIF PA 2019-13465 approvato con DGR n° 254 del 30/03/2020 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Il corso, attivato sulla sede di Modena e provincia, fa parte dell'Operazione "“ D&D: Donne e Digitale a Modena:” Rif P.A: 2019-13466/RER approvato con DGR n° 254 del 30/03/2020 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori
Corsi correlati
Uso di Smartphone, Tablet e App per la Digital Transformation
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso su come usare lo smartphone in sicurezza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Soft Skills
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso IT Essentials: PC Hardware & Software - Fondamenti di informatica e reti (Cisco Networking Academy Program)
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Informatica di base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna
Corso Power BI e DAX: analisi e presentazione dei dati in ambito aziendale
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso avanzato di Cybersecurity
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso Premiere (Adobe): produzione e montaggio video
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi
Corso di Grafica Pubblicitaria: Photoshop, Illustrator, Indesign (Adobe)
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Digitale
Linea corso: Corsi brevi