Il bilancio sociale e di sostenibilità

Obiettivi:
L’obiettivo del presente intervento formativo è quello di fornire conoscenze tecniche relative alle tematiche ambientali e di sostenibilità utili per adottare un comportamento “sostenibile” nelle realtà lavorative.
Destinatari
Persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione, residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. La condizione occupazione è ininfluente ai fini dell’ammissione.
Il percorso è aperto a tutti coloro che, indipendentemente dalla propria condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità. È indicato soprattutto per diplomati/laureati provenienti dalle aree disciplinari tecnico- economiche, così da consentire una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare e/o aggiornare le competenze legate alla transizione green.
Non potranno accedere alle opportunità finanziate i dipendenti pubblici a tempo indeterminato
Competenze in uscita
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche e competenze pratiche utili all’avvio o al miglioramento di un percorso di rendicontazione sociale e di sostenibilità e saranno in grado di:
- Individuare tematiche rilevanti e prioritarie comunicare la performance e gli obiettivi di miglioramento;
- Impostare una comunicazione efficace, completa, equilibrata, chiara ed accessibile;
- Applicare forme efficaci di coinvolgimento degli stakeholder;
- Mappare i principali standard di riferimento;
- Analizzare i contenuti dei GRI Universal Standards (Foundation, General Disclosure, Management Approach);
- Analizzare i contenuti dei GRI Topic-specific Standards (Economic, Environmental, Social);
- I partecipanti acquisiranno, inoltre, il lessico specifico inerente alle tematiche trattate nel corso, e saranno in grado di esporre sia in forma verbale sia in forma scritta, i principali concetti illustrati;
Contenuti del corso
- La rendicontazione sociale tramite i bilanci sociali e di sostenibilità;
- Come redigere il bilancio sociale o di sostenibilità: rendicontare la sostenibilità e misurare gli impatti;
- Gli strumenti di misurazione dell’impatto: indagini e focus group;
- La metodologia GRI Standards: raccolta dati e materialità;
- Lo stakeholder engagement e la catena di fornitura;
- Pianificare la comunicazione sociale;
- I Driver strategici e i benefici della Comunicazione Sostenibile;
- La costruzione di un sistema relazionale responsabile e sostenibile con i diversi Stakeholders;
- Gli strumenti della Comunicazione Sostenibile;
- Buone pratiche e case history;
- I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile: gli SDG’s delle Nazioni Unite.
Requisiti in ingresso
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale per verificare i requisiti formali (indicati nella scheda d’iscrizione) e sostanziali. Durante il colloquio verrà analizzato in modo puntuale il cv per indagare i requisiti specifici meglio descritti nei requisiti di ingresso. Inoltre verrà offerto un servizio aggiuntivo di orientamento, se richiesto o ritenuto necessario dall’ente, per garantire ai potenziali candidati la scelta del percorso formativo più idoneo.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi degli attuatori. Per gli eventuali iscritti esclusi verranno proposte altre opportunità all’interno dell’Operazione. Ad ogni utente ammesso verrà comunicato l’ammissione e i dati relativi all’avvio tramite mail.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Estremi finanziamento
Il corso, che potrà essere attivato sulle sedi di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Cento, Ravenna, Forlì- Cesena, fa parte dell'Operazione “Digitalizzazione e sostenibilità: nuove prospettive nei servizi avanzati” Rif P.A: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.
Note
Le edizioni potranno essere attivate sia ricorrendo alla formazione a distanza sia in presenza nelle seguenti sedi: Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Cento; Forlì-Cesena, Ravenna.
Il partecipante potrà svolgere fino a un massimo di 128 ore di formazione nell’ambito dell’intera operazione
Le iscrizioni al corso sono terminate. Le attività del corso sono in fase di svolgimento, contattaci per maggiori informazioni
Enti Finanziatori



Partners

Corsi correlati
Corso contabilità base - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia
Corso segreteria amministrativa - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna, Forli', Ravenna
Corso buste paga - Programma Sportello Lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso di buste paga - Programma Garanzia Giovani
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia
Corso di contabilità generale base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Corso contabilità base - Programma Sportello Lavoro
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Corso di contabilità generale avanzato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Corso buste paga
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi
Corso sull'IVA e i principali adempimenti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Amministrazione/Finanza/Controllo
Linea corso: Corsi brevi